BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione è fissata al 30 maggio 2025 ore 12.00
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ARCHITETTURE SOSTENIBILI PER IL RESTAURO DEL CONTEMPORANEO
19/05/2025 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi.

Scadenza delle domande: 30 maggio 2025 ore 12.00 (ora italiana)

L'avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, per il quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea stanzia complessivamente € 280.000,00, si suddivide in due specifiche sezioni, articolate a loro volta in due azioni:

Sezione I – Efficientare il contemporaneo (stanziamento totale € 140.000,00) 

Azione 1 – L’efficientamento energetico dell’involucro edilizio
Tale azione prevede il finanziamento di progetti di ricerca e di divulgazione, in eventuale collaborazione con istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali, sul tema specifico dell’efficientamento energetico dell’involucro edilizio, opaco e trasparente, riguardanti casi studio di interventi su opere di architettura contemporanea qualitativamente significativa (stanziamento totale € 70.000,00).

Azione 2 – L’efficientamento energetico degli impianti
Tale azione prevede il finanziamento di progetti di ricerca e divulgazione, in eventuale collaborazione con istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali, sul tema specifico dell’efficientamento energetico degli impianti riguardanti casi studio interventi su opere di architettura contemporanea qualitativamente significativa (stanziamento totale € 70.000,00).

Sezione II – Ridurre, riutilizzare e riciclare (stanziamento totale € 140.000,00) 

Azione 1 – La rifunzionalizzazione del contemporaneo
Tale azione prevede il finanziamento di progetti di ricerca e di divulgazione, in eventuale collaborazione con istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali, sul tema specifico del recupero mediante rifunzionalizzazione, riguardanti casi studio di interventi su opere di architettura contemporanea qualitativamente significativa (stanziamento totale € 70.000,00).

Azione 2 – Il riuso e il riciclo dei materiali e dei componenti edilizi
Tale azione prevede il finanziamento di progetti di ricerca e di divulgazione, in eventuale collaborazione con istituzioni culturali e/o scientifiche internazionali, sul tema specifico del riuso e riciclo dei materiali e dei componenti edilizi, riguardanti casi studio di interventi su opere di architettura contemporanea qualitativamente significativa (stanziamento totale € 70.000,00).

Possono presentare domanda, in qualità di proponenti singoli, capofila o partner di progetto, così come definiti all’art. 3 dell’avviso pubblico, i seguenti soggetti aventi sede legale e operativa in Italia: enti e istituti pubblici, soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, impegnati in modo prevalente in campo culturale e/o scientifico, quali istituti universitari e centri di ricerca; organizzazioni no profit dedicate prevalentemente alla cultura, quali fondazioni e/o associazioni del terzo settore come individuate ai sensi dell’art. 4 co. 1 del D.Lgs n. 117/2017, imprese culturali-sociali e di comunità.

Le proposte devono prevedere, all’interno della squadra multidisciplinare di progetto, il coinvolgimento di figure scientifiche, con comprovata esperienza, esterne o interne ai proponenti, alcune delle quali dovranno obbligatoriamente afferire a determinati Settori Scientifici Disciplinari (SSD).

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea, la cui apertura sarà comunicata successivamente.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultur

Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 13 marzo 2025 l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell'impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi.



ULTIME NEWS SU EVENTI
19.05.2025
Il genio straordinario di Escher per la prima volta in Puglia
16.05.2025
L'arte ribelle in mostra ad Alberobello
15.05.2025
A Lecco la mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”
le altre news

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata