SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
Inizia la costruzione dell'Asaan Museum in Arabia Saudita. Niente forme futuristiche e materiali d’avanguardia, stavolta lo studio attinge al vernacolo per un luogo che celebra il patrimonio storico del Paese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LO STUDIO DI ZAHA HADID ABBANDONA (MOMENTANEAMENTE) LE SPERIMENTAZIONI MATERICHE PER I MATTONI DI ARGILLA
22/05/2025 - È iniziata la costruzione dell’Asaan, Misk Heritage Museum a Diriyah, in Arabia Saudita. A firmarne il progetto è Zaha Hadid Architects, che per l’occasione mette da parte le consuete sperimentazioni materiche e formali per abbracciare un linguaggio più radicato, sobrio e contestuale. L’edificio sarà infatti realizzato in mattoni di argilla cruda prodotti localmente, secondo le tecniche tradizionali dell’architettura Najdi, capaci di rispondere in modo sostenibile alle condizioni climatiche del deserto. Una scelta che non rappresenta solo un omaggio al patrimonio costruttivo locale, ma anche un segnale chiaro dell’intento del progetto: celebrare l’identità culturale saudita attraverso un’architettura che la custodisce e la interpreta.
 

Il museo sorgerà nel cuore dello storico distretto di At-Turaif, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010, per la sua straordinaria concentrazione di architettura in terra cruda risalente a oltre 600 anni fa. Il progetto è promosso dalla Misk Foundation, organizzazione non profit dedicata all’educazione e alla leadership giovanile, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità e patrimonio culturale.
 

L’Asaan Museum sarà articolato attorno a tre cortili ombreggiati, tipici dell’architettura Najdi, che organizzano le principali funzioni del complesso: spazi espositivi, attività educative e servizi amministrativi. Gli spazi all’aperto, protetti da schermature solari, ospiteranno anche giardini paesaggistici, piazze pubbliche e passeggiate sul tetto, offrendo luoghi di sosta e socialità nonostante le temperature estreme del deserto.
 

L’intero edificio sarà costruito utilizzando tecniche a basso impatto ambientale, con spesse pareti in adobe ad alta inerzia termica, capaci di mantenere una temperatura interna confortevole senza ricorrere a eccessivo consumo energetico. Anche i materiali provengono dal contesto locale, riducendo l’impronta ambientale e rafforzando il legame tra architettura e paesaggio.
 

L'Asaan Museum si inserisce nel più ampio masterplan di Diriyah Gate, che punta a trasformare l’area in una città interamente pedonale, attenta alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale saudita.
 

«L’obiettivo di Asaan va oltre la conservazione di reperti», ha dichiarato Khaled Al-Saqer, CEO del museo. «Vogliamo creare esperienze immersive che connettano passato, presente e futuro, rafforzando l’orgoglio identitario e rendendo il patrimonio accessibile a tutti, grazie a programmi interattivi curati da esperti».


  Scheda progetto: The Asaan, Misk Heritage Museum
Render by Specto-Digital
Vedi Scheda Progetto
Render by Specto-Digital
Vedi Scheda Progetto
Render by Specto-Digital
Vedi Scheda Progetto
Render by Specto-Digital
Vedi Scheda Progetto
Render by Specto-Digital
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

The Asaan, Misk Heritage Museum

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata