Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine
CONVEGNO ARCHITETTURA

Opere del Giubileo e Architettura Sacra
convegno  CASA DELL’ARCHITETTURA, ROMA, lunedì 26 maggio 2025

Una occasione di confronto, riflessione e dialogo sul significato dell’architettura sacra contemporanea e sul ruolo della trasformazione urbana, a partire da numerosi interventi realizzati per il Giubileo 2025. Ma anche uno sguardo approfondito sui processi di cambiamento attivati nella Capitale e non solo, mettendo in relazione le opere infrastrutturali con i più significativi esempi di architettura sacra completati a Roma, e in Italia, negli ultimi venticinque anni. Un dialogo tra memoria e innovazione, che esplora come i luoghi di culto e gli spazi urbani possano evolversi per rispondere a esigenze spirituali, ma anche identitarie e sociali delle comunità contemporanee.

«Opere del Giubileo e Architettura Sacra – I cantieri, le chiese contemporanee» è l’iniziativa che si svolgerà alla Casa dell’Architettura, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, in collaborazione con la rivista Chiesa Oggi, a partire dal prossimo 26 maggio, con una intera giornata dedicata all’incontro e alla discussione sulle tematiche al centro dell’attenzione e con l’inaugurazione dell’omonima mostra (opening ore 13), visitabile fino al prossimo 10 settembre (lun-sab | ore 10-19) presso il primo anello del complesso monumentale dell’Acquario Romano. Un percorso espositivo che racconta le opere realizzate nella Capitale per l’Anno Santo e che punta l’attenzione sulla progettazione del sacro in chiave contemporanea con particolare interesse per la qualità dell’architettura e anche l’utilizzo dei concorsi di progettazione.

Ogni Giubileo è una importante occasione per intervenire sulla città di Roma con interventi che vanno a riqualificare spazi urbani, edifici, potenziando al tempo stesso la viabilità e le infrastrutture a beneficio dei cittadini oltre che dei pellegrini: è la premessa che fa da sfondo agli eventi messi in campo dall’Ordine degli Architetti di Roma, come spiega il presidente OAR, Alessandro Panci: «In occasione dell’anno giubilare, l’Ordine ha organizzato una serie di eventi, già nel 2024, per far conoscere cosa si è fatto e cosa si sta facendo per quanto riguarda la risistemazione di importanti aree della città e l’accoglienza di pellegrini e turisti. L’OAR ha realizzato una serie di incontri insieme a gran parte delle figure che sono coinvolte in questo appuntamento straordinario, in particolare la Cei e l’amministrazione capitolina, ma anche enti e personalità dell’associazionismo che hanno ruoli importanti nell’organizzazione dell’accoglienza e delle attività di questo evento straordinario».

A proporre ulteriori elementi di riflessione, con un focus specifico su Roma e sulle sfide che attendono la Capitale nei prossimi anni, è Marco Maria Sambo, segretario OAR e direttore di AR Magazine, oltre che coordinatore scientifico della giornata: «Nell’anno del Giubileo – osserva – le trasformazioni urbane, dallo spazio pubblico alla progettazione dell’architettura sacra contemporanea, rappresentano per la Città Eterna la chiave di lettura per guardare al futuro. Come sta cambiando la città? Quali sono le prospettive per trasformare Roma in Capitale internazionale, mettendo l’architettura di qualità al centro di qualsiasi processo di cambiamento? Come affrontare le grandi sfide che il contemporaneo pone davanti a noi, facendo tesoro del nostro immenso patrimonio ma dando vita a una nuova stagione virtuosa nella quale l’architettura contemporanea possa rinascere a Roma? Queste sono alcune delle domande su cui vogliamo ragionare, operativamente, per comprendere prospettive e obiettivi del prossimo futuro». 

Il convegno e la mostra

Il convegno che si svolgerà nell’intera giornata del 26 maggio 2025 si articola in due momenti principali: la sessione mattutina, che si concentra soprattutto sui cantieri del Giubileo, e quella pomeridiana, in cui il focus si sposta sull’architettura sacra contemporanea e sulle modalità con cui i concorsi di progettazione stanno contribuendo anche al rinnovamento dell’edilizia di culto. Il programma della mattina prevede gli interventi, tra gli altri, del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce, del Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto della CEI, Don Luca Franceschini, che sottolinea: «Ogni Giubileo è composto di esperienze ecclesiali e spirituali, ma, al contempo, di opere concrete, costruzioni, restauri, aperture di nuovi varchi, costruzione di nuovi ponti, chiusura di percorsi pericolosi. Anche questo operare fa parte dell’unica Opera per eccellenza del Creatore del mondo e Salvatore degli uomini». Nel pomeriggio, a partire dalle 15, il focus si sposta sull’architettura sacra contemporanea, con interventi di esperti, progettisti e rappresentanti della Cei, che offriranno uno spaccato sull’evoluzione delle chiese italiane, sulle modalità di selezione progettuale e sulle nuove esigenze pastorali. In entrambi le sessioni saranno raccontate le esperienze di architetti coinvolti nella trasformazione urbana e nella progettazione di spazi sacri; e sarà rivolta particolare attenzione al ruolo dei concorsi di progettazione nel garantire qualità e innovazione.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
https://www.architettiroma.it/
Link
www.architettiroma.it/notizie/architettura/opere-del-giubileo-e-architettura-sacra-dai-cantieri-di-roma-alle-chiese-contemporanee/
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.05.2025
Frammentazione, impasse e distorsione. L'installazione di Tolia Astakhishvili a Venezia
20.05.2025
Dante Bini. Out of the Box: in mostra a Milano la visione dell’architetto noto per le sue cupole
19.05.2025
Il genio straordinario di Escher per la prima volta in Puglia
16.05.2025
L'arte ribelle in mostra ad Alberobello
15.05.2025
A Lecco la mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”
» tutte le news eventi
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata