BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine
ARCHITETTURA

Open House Roma 2025
  ROMA, dal 24/05/2025 al 01/06/2025
Dal 24 maggio al 1° giugno 2025 si terrà a Roma la tredicesima edizione di?Open House Roma, il grande evento pubblico e gratuito promosso dall’Associazione Culturale Open City Roma. Per nove giorni, oltre 220 luoghi della Capitale tra architetture storiche, contemporanee e siti di eccellenza saranno eccezionalmente aperti al pubblico gratuitamente, insieme a 60 tour urbani, 50 eventi speciali.

Open House Roma racconta una città che si rinnova senza perdere il suo spirito. Al tema principale di questa edizione si affiancano altri quattro temi  – Abitare pubblico, Città inclusiva, Il Giubileo e la città, Ingegneria eroica – per mostrare come l'architettura e l'ingegneria si intrecciano quotidianamente con la vita sociale di Roma.

L’edizione 2025 propone un racconto unitario della città che evolve, aprendo luoghi simbolici e solitamente inaccessibili, accanto a spazi del quotidiano che oggi diventano laboratori di cambiamento. Tra questi, spiccano l’eccezionale apertura in collaborazione con ACEA della Chiocciola di Villa Medici, straordinaria scala elicoidale nascosta nel cuore della celebre villa rinascimentale, e del cosiddetto Tempio di Minerva Medica, monumentale struttura tardo-antica del IV secolo, visitabile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma.

Accanto al patrimonio storico, Open House Roma mette in luce i cantieri della trasformazione urbana, come il Porto Fluviale REC House, esempio virtuoso di rigenerazione partecipata e inclusiva, e la nuova biblioteca pubblica nell’ex rimessa ATAC di via della Lega Lombarda, che restituisce alla città un edificio industriale trasformato in polo culturale e spazio di comunità.

Il programma prosegue con luoghi che mostrano l’anima più visionaria della Capitale, come la maestosa Vela di Calatrava opera di architettura contemporanea interessata da alcuni interventi di completamento realizzati dall’Agenzia del Demanio; o gli Horti Sallustiani, giardini segreti di epoca imperiale, e la surreale Casa Museo di Luigi Serafini, dove arte e architettura diventano un viaggio nell’immaginazione.

Nel cuore delle trasformazioni, un’intera sezione è dedicata agli interventi realizzati per il Giubileo 2025, in collaborazione con Anas: Piazza dei Cinquecento, Piazza Pia e il Ponte dell’Industria sono alcune delle infrastrutture protagoniste di un nuovo volto urbano.

L’apertura di grandi Palazzi storici della Capitale ci farà fare un viaggio attraverso i secoli: dalla barocca Villa Aurelia a Palazzo Falconieri, ai palazzi novecenteschi del Palazzo della Marina, del Palazzo dell’Aeronautica, di Palazzo Inail e di Palazzo Uffici sede di EUR spa con il sotterraneo rifugio antiaereo.

Anche i più piccoli saranno protagonisti. Tra i diversi momenti dedicati alle famiglie spicca il laboratorio creativo “La città che vorrei”, curato dall’Istituto Europeo di Design di Roma: con il supporto di illustratori e designer, bambine e bambini potranno immaginare e costruire una città nuova, partendo da grandi mappe e lasciandosi guidare dalla fantasia.

Grande attenzione sarà riservata anche al tema dell'inclusività. Open House Roma propone infatti un’esperienza multisensoriale dell’architettura, per rendere la bellezza un patrimonio davvero di tutti e per tutti. Attraverso il coinvolgimento attivo di persone con disabilità, il programma offrirà visite tattili, percorsi multisensoriali, attività dedicate a persone con disturbi dello spettro autistico e visite guidate in LIS – Lingua dei Segni Italiana. Le attività di "Città inclusiva" sono parte integrante del progetto STRAordinario, vincitore del bando 8x1000 della Chiesa Valdese e sostenuto dalla Fondazione Charlemagne nel programma Periferia Capitale.

L’edizione 2025 di Open House Roma e parte del progetto di cooperazione Open House Europe, co-finanziato con i fondi dell’Unione Europea, che connette 16 Festival Open House in tutta Europa.

Tutte le attività di Open House Roma 2025 sono gratuite.

OPEN HOUSE ROMA
Open House Roma è un evento promosso da Open City Roma APS, Associazione fondata nel 2011 e attualmente presieduta da Davide Paterna, che ricopre lo stesso ruolo in Open House Italia, Associazione che riunisce gli Open House della penisola (Roma, Milano, Torino e Napoli).
Open House è il maggior evento dedicato al design e all’architettura della Capitale, grazie anche ai circa 500 volontari coinvolti sia nell’accoglienza e orientamento del pubblico che nelle stesse visite guidate.
Diretto dal 2022 da Laura Calderoni, il team ha nei suoi capisaldi la responsabile del programma Gaia Maria Lombardo che, con Lidia Alessandra Zianna e Giorgia Dal Bianco, cura la selezione del programma, e Francesca Laganà coordinatrice dei volontari.
Open House Roma è parte del network Open House Worldwide che include +60 città nel mondo.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Open House Roma
Associazione Culturale Open City Roma
Via di Bravetta 200
00164 - Roma

Per informazioni di carattere generale
[email protected]

Per tutte le informazioni per i volontari
[email protected]
Link
www.openhouseroma.org/
Allegati


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
   maggio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
22.05.2025
"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
22.05.2025
Opere del Giubileo 2025 e architettura sacra contemporanea
21.05.2025
The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
20.05.2025
Frammentazione, impasse e distorsione. L'installazione di Tolia Astakhishvili a Venezia
20.05.2025
Dante Bini. Out of the Box: in mostra a Milano la visione dell’architetto noto per le sue cupole
» tutte le news eventi
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata