Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zahara: un contenitore di frammenti
Il giovane studio catanese Analogique converte un casolare di inizio Novecento in un B&B
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2018 - Zahara, un casolare degli inizi del Novecento che riprende il nome dell’antico feudo siciliano di agrumi, ulivi e mandorli tra i Monti Iblei e la Piana di Catania su cui sorge, è oggi un B&B.
A ristrutturare questo casolare immerso nel bucolico paesaggio di Brucoli, nei dintorni di Siracusa, il giovane studio di architettura siciliano Analogique che, tramite interventi puntuali e un budget limitato, lo ha trasformato in una struttura ricettiva dal linguaggio semplice e contemporaneo.
 
“Zahara è un budino geologico rivestito con la granella dei colori dell’Etna, il rosso della Ghiara e il nero dell’Azolo, un edificio di due piani con una torre in cima alla copertura è stato costruito con la materia ottenuta dagli scavi, necessari per livellare la roccia e ricavare il piano orizzontale per l’edificazione”, spiegano i fondatori di Analogique.

Ma Zahara è soprattutto “un contenitore di microcamere e frammenti. La pianta dell’edificio è stata lasciata pressoché intatta", continuano.
Dalla configurazione originaria una sequenza lineare di spazi tra loro comunicanti sono infatti state ricavate, attraverso piccole demolizioni e intagli, tre camere indipendenti con bagno, due spazi di servizio e un sistema di collegamento verticale con la camera all’interno della torre.
 
Una boiserie in legno di betulla grigio corre ora lungo il perimetro delle stanze, un rivestimento minimo che si articola in tranci e scaglie, per riconfigurare, in alcuni nodi e con l’innesto di altri elementi, le porte interne e un nuovo sistema di arredi fissi, dall’ingresso fino alle camere da letto attraversando il salone e gli spazi distributivi.
Queste lastre si intrecciano, talvolta sovrapponendosi, con le tinte delle camere, tutte diverse, ottenute campionando le tracce di colore ritrovate, con toni arricchiti e impreziositi di nuovi pigmenti.
Gli alti soffitti voltati e i varchi delle porte sono stati invece lasciati bianchi per dilatare la percezione dello spazio che si apre verso lo splendido paesaggio rurale all’orizzonte.

  Scheda progetto: Zahara
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto
Peppe Maisto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Analogique

Zahara

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata