extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Molteni&C|Dada rende omaggio a Ignazio Gardella e Carlo Scarpa
Forme, dettagli, palette materiche e cromatiche: il progetto narrativo Mood 2021 si ispira all'insegnamento dei due grandi Maestri
Autore: ilaria galliani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021 Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
07/05/2021 - Il gruppo Molteni&C|Dada rende omaggio ai grandi maestri dell'architettura e del design italiano Ignazio Gardella e Carlo Scarpa, attraverso il progetto narrativo Mood 2021 presentato in occasione di Milano Design City 2021.
 
Nati il primo a Milano nel 1905 e il secondo a Venezia nel 1906, a distanza di un solo anno, Gardella e Scarpa hanno affrontato parallelamente temi comuni nel progettare architetture sia pubbliche sia private, mostre e musei, sempre con una particolare attenzione al dettaglio, con la capacità di controllare il disegno, dalla scala dell’architettura fino a quella del più sofisticato dettaglio e degli arredi.

Entrambi hanno saputo guardare al progetto abitativo come un tema complesso, dove tutte le parti debbano dialogare ed essere coerenti. Nel loro linguaggio di forme, regole, dettagli, palette materiche e cromatiche, il gruppo Molteni ha individuato le fonti per tributare un omaggio al grande insegnamento che hanno lasciato con le loro opere.
 
Da Ignazio Gardella, l'insegnamento della gentilezza delle forme, l’attenzione per materiali che sappiano rendere spazi nitidi per il loro rigore di proporzioni, vibranti e caldi, una palette di colori e materie che si inseguono con delicatezza. Si aggiungono gli esercizi cromatici audaci, come i colori brillanti – arancio lacca, bordeaux – o l’idea di far dialogare la modernità con capolavori d’arte antica, appesi a un palo che li rende protagonisti dello spazio.

Da Carlo Scarpa, l'ispirazione per l'architettura, dove la nitidezza è sottolineata da elementi che portano la geometria, come avrebbe fatto Cezanne. Una linea, un segno grafico legano e individuano campiture geometriche che richiamano le pannellature della stagione della sia vita proprio in Giappone. Pilastri cilindrici, da elementi strutturali, si trasformano in elementi scultorei che scandiscono e caratterizzano gli spazi. La materia, nella casa di Scarpa, lavora più sui contrasti e le memorie del palazzo veneziano. Legno, seminati, metalli che richiamano la luminosità della superfice dell’acqua e delle pareti a stucco.
 
“Progettare nell’oggi vuol dire rendersi conto che le due dimensioni del tempo non presente (il passato e il futuro) sono unite da una segreta parentela, di cui il presente è un anello. Perché un’architettura di oggi assuma questo suo valore di anello, occorre che ci sia in essa la cosciente “presenza del passato”, nella prospettiva del futuro. Cosciente perché la memoria è e deve essere un atto critico” (tratto da Ignazio Gardella nell’architettura italiana. Opere 1929-1999” - Stefano Guidarini, ed. Skira 2002).

“Il vocabolario della Crusca, alla parola “arredo”, dice soltanto: “provvedere del necessario”. Il Battisti aggiunge che “arredamento” deriva dal gotico “garedàm”, che vuol dire “avere cura”, e dallo spagnolo “arrear” che vuol dire “adornare”...
Da questi termini molto semplici consegue il principio di necessità.

Gli arredi sono necessari, da cui il corollario: avere cura degli arredi, della loro conservazione e, soprattutto, della bellezza, cosa questa che mi pare un imperativo categorico per la nostra professione. Così come si provvede alla necessità, mi pare molto logico provvedere alla bellezza, un fatto, questo, insito negli uomini sin dalle origini “
(tratto da Lectio Magistralis intitolata “Arredare” tenuta da Carlo Scarpa, 18 Marzo 1964).

Molteni su Archiproducts


1. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


2. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


3. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


4. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


5. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


6. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


7. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


8. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


9. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021


10. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/01/2022
Arredi custom Molteni&C per il nuovo hotel firmato Patricia Urquiola
Ca’ di Dio: un antico rifugio diventa un'accogliente dimora affacciata sulla laguna. Il progetto di restyling è un inno a Venezia e al suo passato

12/11/2021
Molteni&C celebra i 130 anni di Gio Ponti
A partire dal 18 novembre, per quattro giorni, sul sito del brand sarà disponibile il documentario 'Amare Gio Ponti' a cura di Francesca Molteni

09/11/2021
Molteni&C arreda Amabilia
Omaggio alla moda, al design e alla cultura milanese. Arredi su misura e pezzi iconici per il nuovo indirizzo hospitality

25/10/2021
Il Gruppo Molteni arreda il progetto Les Niveaux di Courmayeur
Un complesso di 7 chalet incastonati nelle montagne e rivolti verso le cime innevate del Monte Bianco

07/09/2021
Al Supersalone l'installazione curata da Ron Gilad per Molteni&C
Un interno di un aereo realtà e fantasia: il progetto celebra la poltrona Round D.154.5 di Gio Ponti e la creatività degli anni ‘60

13/05/2021
La sostenibilità secondo Molteni&C.
I progetti 2021 in chiave green. Tra le novità, il nuovo rivestimento ecologico per il sistema di divani Paul

22/04/2021
Molteni&C riedita la poltrona Round disegnata da Gio Ponti nel 1954
Seduta e schienale 'a saponetta' danno vita ad un prodotto inedito per l'epoca. Un nuovo capitolo della Heritage Collection

28/09/2020
Molteni&C a Milano Design City
Lo showroom di Corso Europa ospita la preview della collezione 2020 e il nuovo catalogo HOME

18/09/2020
Michael Anastassiades per Molteni&C
Presentato a Londra il nuovo tavolo Half a Square

07/08/2020
Molteni&C arreda il Faro di Brucoli in Val di Noto
La struttura del 1911 trasformata in 'lighthouse accommodation'

23/06/2020
Octave, il nuovo sistema di divani Molteni&C firmato Van Duysen
Forme rigorose ispirate al design statunitense degli anni '60

13/06/2020
Modulare e flessibile. La cucina secondo Francesco Meda
Il nuovo sistema XY disegnato per Molteni&C | Dada



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
2. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
3. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
4. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
5. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
6. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
7. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
8. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
9. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
10. Casa Molteni&C|Dada_Mood 2021
1
2
3
4
MOLTENI-&-C.

1
2
3
4
5
6
 »
GREEN POINT
GREEN POINT
LIVING BOX
CLEO
BLEVIO
HECTOR NIGHT
SURF
OCTAVE
GATWICK
D.859.1
1
2
3
4
5
6
 »

MOLTENI-&-C.

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata