extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ARCHITETTURA

XV Florence Biennale
  FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE, dal 18/10/2025 al 26/10/2025

THE SUBLIME ESSENCE OF LIGHT AND DARKNESS
Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design


Il tema della XV edizione della Florence Biennale, che si terrà dal 18 al 26 ottobre 2025, è dedicato al primordiale, eterno connubio tra luce e oscurità, da sempre al centro della ricerca artistica, nonché scientifica, filosofica e letteraria. Oggetto di studio e riflessione da parte di molte tra le menti più brillanti della storia dell’umanità, da Eraclito, Pitagora e Aristotele a Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, fino ad arrivare a Newton, Maxwell e Einstein, la luce rappresenta da sempre non solo un fenomeno fisico, ma anche un concetto che è alla base della vita stessa e che congiunge il macrocosmo e il microcosmo, spingendoci a meditare sulle connessioni tra ciò che accade nel nostro limitato e fragile mondo terrestre e ciò che è connaturato all’immensità dell’universo. Se già le opere architettoniche di antiche civiltà, come Stonehenge, i templi Maya e le piramidi di Giza, dimostrano l’attenzione e la devozione dei nostri antenati verso la luce solare, quest’ultima (intesa come la manifestazione più palese e tangibile dei fenomeni luminosi sul nostro pianeta) ha continuato a essere il focus di artisti, architetti, scienziati e letterati anche in tutte le civiltà successive e in tutte le epoche conosciute.

Metafora del divino, del bene, della conoscenza, della vita, la luce è spesso contrapposta, soprattutto nella cultura occidentale, alle tenebre, all’oscurità, simbolo del male, dell’ignoto, della morte. La luce, però, non può essere intesa, né percepita, se non grazie all’oscurità stessa, insieme alla quale forma un dualismo archetipico cui si possono ricondurre elementi contrapposti, ma complementari come il giorno e la notte, il caldo e il freddo, il bene e il male. Se già nell’antica Grecia, Eraclito considerava il divenire come un continuo conflitto di opposti che non si escludono a vicenda ma agiscono simultaneamente in armonia, ancor prima, in Cina, il “Libro dei mutamenti”, considerato da Confucio libro di saggezza, affermava tramite i principi di Yin e Yang che l’interdipendenza tra le due polarità è manifesta in tutti gli aspetti della natura. Qualunque cosa ha un suo opposto e ogni cosa contiene il seme (o una piccola parte) del suo opposto. Gli opposti hanno origine reciproca e l’uno non può esistere senza l’altro. Espansione e contrazione. Ordine e disordine. Maschio e femmina. Giorno e notte. Luce e tenebre. Bene e male.

Il principio che indica questa radice unitaria della totalità molteplice, in realtà, era già trattato nel “?gveda”, il testo più antico della civiltà indiana (circa secondo millennio a.C.).
Questo concetto, arrivato in occidente grazie agli insegnamenti dei sacerdoti egizi presso i quali Pitagora era stato ammesso a studiare, trova la sua espressione grafica nel cerchio con il punto al centro, ovvero il geroglifico della parola Ra, principio divino del Sole. Secoli dopo, Plotino, massimo rappresentante del neoplatonismo, ricorre proprio alla luce per farci comprendere il modo in cui l'Uno si disperde nella molteplicità, instaurando con questa un rapporto dialettico di reciproca complementarità: egli paragona infatti l’Uno a una sorgente luminosa che diffonde nel buio la propria luce, che tende ad affievolirsi via via che si allontana. I due estremi, luce e tenebra, sono però uno solo, perché non esiste una sorgente dell'oscurità.

Dietro la molteplicità, si nasconde sempre l’unità. Ed è proprio l’unità che ci eleva, spingendoci verso ideali più alti, fino ad arrivare all’Uno primo e infinito, come definito da Plotino. L’Uno che per emanazione crea l’essere in varie forme e modalità. L’Uno cui è possibile ricongiungersi attraverso le cinque tappe definite dallo stesso Plotino: le virtù civili, l’arte, l’amore, la filosofia, l’estasi. L’arte, in particolare, sarebbe necessaria all’anima per intraprendere il percorso verso l’Uno, secondo una concezione che si riverbera in tutta l’epoca romana come pure nelle epoche successive e in particolare durante il Rinascimento. L’arte come rappresentazione non solo del bello naturale, ma di qualcosa di superiore, immateriale, trascendentale, facendo emergere la bellezza dell’unità nella molteplicità, grazie alla particolare prospettiva con cui l’artista getta il suo sguardo sulle cose che rappresenta e interpreta.

“The Sublime Essence of Light and Darkness” (La sublime essenza della luce e dell’oscurità) vuole dunque sottolineare la capacità dell’arte, come pure dell’architettura e del design, di dare consapevolezza emotiva dell’infinità e della potenza irresistibile della natura, dimensione in cui gli opposti si intrecciano spontaneamente, tanto quanto nella società possiamo invece rilevare contrapposizioni drammatiche, come le guerre, che ci fanno perdere di vista il senso della nostra stessa esistenza.

Il tema si pone quindi come una riflessione sulla necessità di comprendere ciò che ci sembra opposto e che invece è parte di un sistema unitario: il nostro genere umano, il nostro pianeta, il nostro universo. Un sistema unitario che richiede la nostra massima cura e alla cui base non possono che esserci il riconoscimento e il rispetto reciproco, il dialogo e la pace, che costituiscono da sempre i principi fondamentali della Florence Biennale.

(Titolo e testo di Giovanni Cordoni)


INFORMAZIONI UTILI

EVENTO: XV FLORENCE BIENNALE

QUANDO: Dal 18 al 26 ottobre 2025

ORARI: sabato 18 dalle 14.00 - 20.00, domenica 26 dalle 10.00 - 19.00, tutti gli altri giorni dalle 10.00 - 20.00. Lunedì 20 chiuso.

DOVE: Fortezza da Basso – Firenze

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per Informazioni e prenotazioni
Tel. +39 055 32 49 173
Dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
[email protected]
Link
www.florencebiennale.org/it/tema-2025
Allegati


- in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
02.09.2025
'Panorama' arriva a Pozzuoli: cinque giorni di arte tra mito, paesaggio e archeologia
02.09.2025
MIA Photo Fair BNP Paribas 2026: a Milano la 15ª edizione della fiera dedicata alla fotografia
01.09.2025
La mostra “Vivian Maier. The Exhibition” prorogata fino al 19 ottobre a Padova
29.08.2025
Prosegue al MACTE il 64° Premio Termoli
28.08.2025
Elliott Erwitt. Icons. La leggerezza dello sguardo in mostra a Roma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata