12/11/2021 - Il 18 novembre 2021 segna il 130° anniversario della nascita di Gio Ponti. Per l’occasione, il Gruppo Molteni presenta il documentario 'Amare Gio Ponti', un tributo a cura di Francesca Molteni in collaborazione con l’Archivio Gio Ponti e Gio Ponti Heirs. Il documentario sarà disponibile sul sito di Molteni&C solo per quattro giorni, a partire dal 18 novembre.
Amare Gio Ponti nasce dal materiale storico messo a disposizione da fonti iconografiche come l’Archivio Gio Ponti, gli eredi Ponti e le Teche RAI. Comprende un’intervista a Gio Ponti nello studio di via Dezza, che ci restituisce un quadro dei suoi progetti architettonici e dei suoi arredi personalizzati, da Villa Planchart a Palazzo Montecatini, fino al grattacielo Pirelli a Milano. Progetti architettonici in cui la libertà del design regnava sovrana, perché Ponti amava disegnare davvero qualsiasi cosa, dall’edificio in sé ai relativi arredi e finiture.
Si tratta del primo documentario dedicato al grande maestro, con testimonianze dirette dei suoi eredi – i figli Lisa, Letizia e Giulio e i nipoti Salvatore Licitra e Paolo Rosselli – e interviste a figure chiave come Vittorio Gregotti, Fulvio Irace, Enzo Mari, Giovanna e Maria Grazia Mazzocchi, Alessandro Mendini, Nanda Vigo e Bob Wilson. Il documentario vanta anche un'intervista all’editore Benedikt Taschen, grande estimatore e collezionista di Ponti. A questo link un breve estratto delle interviste: https://www.instagram.com/p/CWBcA8otIUD/
Le iniziative per celebrare Gio Ponti coinvolgono inoltre i Flagship Store di Londra, Parigi e New York: durante il mese di novembre le vetrine dei Molteni&C|Dada Flagship Store ospiteranno il volume dedicato al maestro e realizzato da Taschen in collaborazione con l’Archivio Gio Ponti e gli eredi Ponti, grazie al quale sarà possibile vivere la visione di uno dei più grandi architetti, designer e art director del XX secolo.
Il documentario e il volume rientrano in un percorso di riscoperta dell'opera di Gio Ponti a cura di Molteni&C. Nel 2016, gli eredi Ponti hanno affidato al brand la produzione in esclusiva degli arredi del maestro. Sotto la direzione artistica di Studio Cerri & Associati, la Gio Ponti Collection si arricchisce ogni anno di nuovi elementi, con arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 e gli anni Cinquanta, come la sedia D.235.1/2 per il primo Palazzo Montecatini a Milano, la poltrona D.154.2 per Villa Planchart a Caracas e il tavolino D.555.2 prodotto in serie limitata per Singer & Sons.
Un successo internazionale, che ha confermato il valore di un’eredità riscoperta e la vitalità del grande maestro, promosso da Molteni&C anche con la mostra itinerante “Vivere alla Ponti” e le importanti mostre “Gio Ponti Archi Designer” al MAD di Parigi e “Gio Ponti Amare l’Architettura” al MAXXI di Roma, curate dall’Archivio Gio Ponti.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più