Dimensione testo  |
|
Centro storico Bacoli - Via De Rosa
10/10/2025 - Il Comune di Bacoli indice un concorso di idee per valorizzare il nucleo antico della città, sviluppatosi nel XVII secolo. L'obiettivo è la creazione di un'immagine forte e coerente che rafforzi il senso di appartenenza dei cittadini e attragga investimenti, talenti, residenti e visitatori. In quest'ottica si inserisce la recente candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Il concorso dal titolo “Le tre età della città, ridisegnare, ricucire, rileggere il centro storico della città di Bacoli” ha come area d'oggetto il nucleo insediativo compreso tra gli assi stradali strutturanti di via De Rosa, Via Sant'Anna, Via A. Greco, via Piscina Mirabilis, via Ercole, via Roma e via Agrippina.
L'area è caratterizzata dalla presenza di numerosi luoghi di grande rilievo storico-archeologico, culturale, civico e sociale, risalenti a tre diverse epoche:
- la Piscina Mirabilis, la tomba di Agrippina, le Cento Camerelle, testimonianze dell'epoca romana;
- la chiesa di Sant'Anna, con il vicino pozzo, costruita alla fine del XVII secolo;
- la piazza Marconi, con la scuola primaria e il Municipio, e la Villa Comunale, risalenti agli inizi del '900. Nelle immediate prossimità di questi luoghi si trovano, inoltre, elementi di eccezionale pregio naturalistico, quali la spiaggia di Marina Grande e il lago Miseno.
L'invito ai partecipanti è creare un sistema integrato di beni archeologici, spazi pubblici attrezzati, bellezze naturali e luoghi di interesse civico, sociale e culturale che possa incrementare l'attrattività e la vivacità dell'area, per residenti e visitatori.
L'ente banditore intende perseguire tale obiettivo non soltanto attraverso interventi di riqualificazione fisica e funzionale dei luoghi, ma anche mediante l'attuazione di strategie di promozione dell’identità della città (city branding), azioni materiali e immateriali che possano aumentarne la vivacità, pur restando compatibili con le peculiarità e le stringenti esigenze di tutela ambientale, paesaggistica e archeologica del contesto.
Il Comune di Bacoli, nel corso del mese di luglio 2025, ha promosso una consultazione pubblica (mediante un questionario partecipativo da compilare on-line) allo scopo di raccogliere informazioni e proposte da parte della cittadinanza, di cui si è tenuto conto nella stesura del programma di concorso.
Gli elaborati richiesti e la relativa documentazione amministrativa possono essere inviati dal 27 ottobre fino al 24 novembre 2025 secondo le procedure descritte nel bando. La pubblicazione della graduatoria definitiva con proclamazione del vincitore avverà in data 12 gennaio 2026.
Premi
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, che ammonta complessivamente a € 6.250,00, distribuito mediante l’assegnazione dei seguenti premi:
- Premio per il 1° classificato: € 3.000,00;
- Premio per il 2° classificato: € 2.000,00;
- Premio per il 3° classificato: € 1.250,00.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
 |
COMUNE DI BACOLI
Le tre età della città, ridisegnare, ricucire, rileggere il centro storico della città di Bacoli
Ottenere proposte per la valorizzazione dell'antico nucleo insediativo della città di Bacoli, in Campania, sviluppatosi nel corso del XVII secolo lungo gli assi stradali strutturanti di via De Rosa, Via Sant'Anna, Via A. Greco, via Piscina Mirabilis, via Ercole, via Roma e via Agrippina.
|
|
|
|
|