07/08/2020 - Il Faro di Brucoli, costruito nel 1911, è situato sulla lingua di terra, all’interno dell’antico Borgo marinaro di Brucoli, a ridosso del quattrocentesco Castello Aragonese e alle porte della Val di Noto inserita nei circuiti internazionali del turismo culturale e nella lista dei World Heritage, ovvero dei siti che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
Il “genius loci”, ha rappresentato un’occasione unica e di forte stimolo per la progettazione di un restauro conservativo e la riconversione della struttura architettonica in chiave turistico-culturale secondo un modello di “lighthouse accommodation”.
Una trasformazione pienamente rispettosa del paesaggio e dell’ambiente, che in un contesto costiero del genere emerge per la sua assoluta bellezza e fragilità.
L’intervento di restauro conservativo e di riconversione è stato curato da Itinera Studio Associato, che ha posto particolare attenzione all’utilizzo di materiali e tecnologie biocompatibili.
Negli spazi interni, definiti da ambienti contemporanei, trovano posto in modo armonioso, pezzi iconici delle collezioni Molteni&C in modo armonioso con l’ambiente tra cui prodotti iconici quali: le poltrone D.151.4 e i tavolini D.552.2 disegnati da Gio Ponti, i tavolini Attico e Domino designati da Nicola Gallizia, la libreria Pass-Word di Dante Bonuccelli e il letti Fulham di Rodolfo Dordoni e cassettiere 909 di Luca Meda.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più