|
|
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, un percorso tra 130 opere per raccontare il legame tra l'artista russo e la scena astratta italiana
|
|
|
|
|
Fino al 18 novembre 2025, Palazzo Medici Riccardi e il Centro Culturale CAMBIO ospitano un percorso espositivo dedicato ai progetti toscani dell’architetta e designer italiana, tra architettura, design e rapporto con il territorio
|
|
|
|
|
In scena a Palazzo Reale fino all’11 gennaio 2026, la prima retrospettiva in Italia della rivoluzionaria artista britannica del '900, figura multiforme, anticonformista e pioniera dell'ecofemminismo
|
|
|
|
|
Fino al 2 novembre 2025, Palazzo delle Paure ospita un’esposizione che indaga il legame tra disagio psichico e creazione artistica, con opere di Ligabue, de Pisis, Puccini e altri
|
|
|
|
|
L'Ordine APPC di Treviso e la Fondazione Architettura Treviso esplorano il ruolo dell’architetto nel dialogo con l’elemento “acqua” come strumento di composizione dello spazio in architettura
|
|
|
|
|
Alla Pinacoteca di Brera, oltre centoventi abiti raccontano cinquant’anni di creatività e lo storico legame tra lo stilista e la città meneghina
|
|
|
|
|
Un percorso tra allestimenti, arredi e design d’autore per riscoprire l’opera museografica di Scarpa al Museo Correr
|
|
|
|
|
Dall’11 al 19 ottobre la sedicesima edizione del festival esplora il tema “Tempora” con mostre, installazioni, talk e percorsi tra artigianato, luce e innovazione
|
|
|
|
|
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona rinvia al 23 novembre la chiusura della prima mostra pubblica in Svizzera dell’artista portoghese
|
|
|
|
|
In mostra nell’Asilo Garbagnati di Cesare Cattaneo a Cermenate quattro edifici promossi da Adriano Olivetti
|
|
|
|
|
Cinque giorni di eventi, talk e installazioni per esplorare il futuro di superfici, finiture e spazi abitativi
|
|
|
|
|
Un talk alla Palazzina Reale con Selina Anttinen e Rainer Mahlamäki inaugura il ciclo di incontri dedicati allo sviluppo urbano
|
|
|
|
|
Fino al 16 novembre 2025, la mostra 'True Colors. Tessuti: movimento, colori e identità' esplora i diversi approcci artistici attraverso la ricerca tessile. Incontro con le curatrici il prossimo 25 settembre
|
|
|
|
|
Tra Perugia, Spoleto e Gubbio, un itinerario espositivo diffuso e progetti site-specific per raccontare cinquant’anni di ricerca del Maestro campano
|
|
|
|
|
Dagli archivi storici alla fotografia documentaria contemporanea, dal 17 al 26 ottobre un programma nazionale di visite, mostre e incontri sul ruolo delle immagini nella narrazione storica
|
|
|
|
|
Dal 22 al 26 settembre la città si trasforma in un laboratorio diffuso durante il Cersaie
|
|
|
|
|
Villa del Grumello ospita UNANNO. Un racconto progettuale che riflette sul significato della progettualità contemporanea
|
|
|
|
|
Dal 2 al 5 ottobre a Martano (LE), quattro giorni di incontri, mostre e workshop per riflettere sul design come risposta ai bisogni del presente
|
|
|
|
|
Firenze e Fiesole ospitano un weekend di incontri, mostre e performance per riflettere sul rapporto tra architettura, spazio urbano e giustizia sociale
|
|
|
|
|
Fino all’8 novembre, Villa San Michele e il centro storico ospitano due mostre diffuse che intrecciano arte contemporanea, paesaggio e memoria
|
|
|