Dimensione testo  |
|
Infinity Mirrored Room – The Hope of the Polka Dots Buried in Infinity Will Eternally Cover the Universe, 2025, © YAYOI KUSAMA. Photo: Mark Niedermann
13/11/2025 - Fino al 25 gennaio 2026, la Fondation Beyeler di Basilea presenta Yayoi Kusama, la prima grande retrospettiva in Svizzera dedicata a una delle artiste più influenti del XX e XXI secolo.
Organizzata in collaborazione diretta con Kusama e il suo studio, la mostra raccoglie oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, con l’obiettivo di offrire un percorso completo attraverso oltre settant’anni di produzione artistica.
Un viaggio dagli esordi giapponesi all’icona globale
L’esposizione si apre con dipinti e acquerelli realizzati nei primi anni Cinquanta nella città natale di Matsumoto, per poi concentrarsi sugli anni newyorkesi, dove Kusama si trasferisce alla fine degli anni Cinquanta e diventa una figura centrale dell’avanguardia tra gli anni Sessanta e Settanta. Dopo il ritorno in Giappone, la sua ricerca si arricchisce ulteriormente di un linguaggio visivo personale e riconoscibile. La retrospettiva include anche opere recenti, realizzate da Kusama con immutata energia creativa.
Arte come esperienza immersiva e trasformativa
La mostra documenta l’ampiezza dei media utilizzati dall’artista – pittura, scultura, installazione, performance, disegno, collage, moda, letteratura e cinema – e mette in luce l’originalità radicale della sua poetica.
Al centro del lavoro di Kusama si colloca il concetto di infinito, espresso attraverso motivi ricorrenti come punti, reticoli, specchi e ripetizioni. Questi elementi, che caratterizzano le sue opere iconiche, rappresentano un confronto con temi esistenziali quali la vita, la morte, la sparizione del sé e la trascendenza.
Infinity Mirror Room e nuove installazioni
Tra le opere in mostra figurano numerosi capolavori, tra cui oltre 130 opere mai esposte prima in Europa. La selezione include gli Infinity Nets, le Accumulations, la celebre Narcissus Garden (1966/2025) e una nuova versione della Infinity Mirrored Room: Illusion Inside the Heart (2025). Un’ulteriore Infinity Mirror Room, creata appositamente per l’occasione, offre al pubblico un’esperienza immersiva, in cui spazio e percezione si fondono.
Uno spazio espositivo espanso tra museo e natura
Le opere occupano più di dieci sale del museo, estendendosi anche al parco circostante. Le installazioni e le sculture di Kusama interagiscono con l’architettura e il paesaggio, generando un gioco continuo di riflessioni, colori e forme. La retrospettiva non si limita a documentare la produzione artistica, ma propone un incontro multisensoriale che sfida le consuete modalità di fruizione e invita lo spettatore a un’esperienza estetica e interiore.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
KUSAMA with YELLOW TREE / Living Room at the Aichi Triennale, 2010, © YAYOI KUSAMA, Courtesy of Ota Fine Arts, Victoria Miro, David Zwirner Infinity Mirrored Room – The Hope of the Polka Dots Buried in Infinity Will Eternally Cover the Universe, 2025, © YAYOI KUSAMA. Photo: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann Installation views «Yayoi Kusama» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basel, 2025 Foto: Mark Niedermann
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|