Robert Venturi+Denise Scott Brown_AAUP
12/11/2025 - Il programma nazionale ROBERT VENTURI 100, curato da Rosa Sessa, Francesca Sisci e Denise Costanzo, approda a Bari per la sua quarta e ultima tappa. L’iniziativa celebra il centenario della nascita di Robert Venturi (1925–2025), architetto cardine della cultura del Novecento, le cui radici familiari affondano in Puglia e Abruzzo.
Durante i suoi viaggi di studio tra il 1954 e il 1956, quando era Fellow presso l’American Academy in Rome, Venturi esplorò le proprie origini nel Sud Italia, visitando città come Bari e la Valle d’Itria. In quegli anni realizzò fotografie e schizzi rimasti a lungo inediti, che mostrano il suo interesse per l’architettura vernacolare e per la percezione visiva del paesaggio urbano mediterraneo, anticipando temi che avrebbero caratterizzato la sua produzione teorica e progettuale.
La giornata barese, intitolata Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images, curata da Francesca Sisci e Francesco Maggiore e promossa dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi, con il patrocinio del Politecnico di Bari, dell’Ordine degli Architetti di Bari e del Fondo Francesco Moschini Architettura Arte Moderna, e con il sostegno di Quartarella, si aprirà alle ore 15:00 presso il Teatro Kursaal Santalucia – Casa delle Arti e dei Suoni con un convegno che vedrà gli interventi di: Rosa Sessa (Università di Napoli Federico II), Lina Malfona (Università di Pisa), Carlo Moccia (Politecnico di Bari), Julio Garnica (ETSAB Barcellona), Francesco Moschini (FFMAAM), Maurizio Sabini (Drury University, USA), Noémie Crick e Robbe Baert (Eagles of Architecture, Anversa).
Alle ore 18:30 sarà proiettato Stardust. A Story of Love and Architecture, il documentario di Jim Venturi, figlio della coppia, selezionato per il Film Festival di Roma 2025. Il film ripercorre la vita personale e professionale di Venturi e Denise Scott Brown attraverso materiali inediti, immagini d’archivio e testimonianze dirette, offrendo un ritratto intimo e appassionato di due protagonisti dell’architettura del XX secolo.
Il percorso ROBERT VENTURI 100 è iniziato il 5 giugno 2025 a Napoli con la mostra Venturi Scott Brown: The Domestic Project, seguita dalla conferenza internazionale del 17 giugno, dal talk e proiezione al MAXXI di Roma il 25 giugno, e dal seminario e mostra presso il Museo Sassu e l’Auditorium Italia di Atessa l’8 agosto. La tappa di Bari rappresenta quindi un momento di sintesi e riflessione sulle molteplici eredità teoriche e progettuali della celebre coppia, tra osservazione, memoria e innovazione.
Robert Venturi (1925–2018), nato a Philadelphia da famiglia di origini italiane, ha studiato a Princeton e lavorato con la moglie e partner professionale Denise Scott Brown. Autore di Complexity and Contradiction in Architecture (1966) e, con Scott Brown, di Learning from Las Vegas (1972), ha realizzato opere iconiche come la Vanna Venturi House e il Sainsbury Wing della National Gallery di Londra, rivoluzionando il pensiero architettonico del Novecento.
|