© Salone del Mobile
14/11/2025 - Il rosso iconico del Salone invade il cuore finanziario di Riyadh, tra arredi italiani, innovazione e nuovi scenari di progetto.
Dal 26 al 28 novembre 2025 il Salone del Mobile.Milano approda per la prima volta in Arabia Saudita con “Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh”, un evento che porterà il segno distintivo del design italiano nel cuore della capitale saudita.
La location scelta è il King Abdullah Financial District (KAFD), che per tre giorni si trasformerà in un punto d’incontro business-first tra il Salone, le aziende d’arredo del Made in Italy e l’ecosistema del progetto saudita.
Il made in Italy a Riyadh
Il KAFD si vestirà del rosso iconico del Salone, accogliendo arredi, luci, superfici e complementi di 38 aziende italiane selezionate per qualità, innovazione e sostenibilità. A completare l’esperienza, un programma culturale di respiro internazionale a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano, metterà in dialogo le voci creative di Italia e Arabia Saudita.
La business lounge progettata da Lissoni & Partners sarà il cuore operativo dell’evento, articolata in aree lounge e meeting pensate per un’accoglienza discreta e funzionale. A firmare il cuore scenografico di Red in Progress sarà lo studio internazionale Giò Forma, mentre una serie di site-visit offriranno l’opportunità di conoscere da vicino alcuni dei principali giga-project in sviluppo a Riyadh e nel Regno.
Un ponte strategico tra Italia e Arabia Saudita
La partnership tra il Salone del Mobile.Milano e il Ministero della Cultura saudita, attraverso l’Architecture & Design Commission, nasce in coerenza con la Vision 2030 e nel solco del Memorandum firmato ad AlUla lo scorso gennaio. L’obiettivo è chiaro: valorizzare le filiere creative e manifatturiere dei due Paesi, accelerare connessioni qualificate, dare visibilità ai talenti locali, promuovere sostenibilità e innovazione, e creare le condizioni perché idee e progetti si traducano in cantieri, interni, città.
L’iniziativa è sostenuta dai partner istituzionali del Salone nelle attività internazionali — MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e ICE — a conferma dell’impegno condiviso nel promuovere all’estero il sistema del progetto e del design italiano, e nel rafforzare le relazioni economiche e culturali tra Italia e Arabia Saudita.
Lifestyle e cultura del progetto
Accanto al palinsesto professionale, una sezione dedicata al Lifestyle — in collaborazione con i retailer del KAFD e brand food & beverage italiani e sauditi — offrirà momenti di convivialità ispirati ai rituali del vivere all’italiana, pensati come spazi di relazione e scambio.
All’interno dello spazio del Ministero della Cultura saudita verranno presentati i lavori dei designer locali in collaborazione con le principali università del Regno. L’area dell’Architecture & Design Commission ospiterà invece “Designed in Saudi”, iniziativa mirata a far crescere l’ecosistema del design nazionale.
Incontri B2B e piattaforma di matchmaking intelligente
Pensato come un ponte strategico orientato al business, Red in Progress favorirà il dialogo diretto tra il design italiano e i professionisti sauditi — architetti, interior designer, sviluppatori, appaltatori e buyer — trasformando il matchmaking in collaborazioni reali e durature.
Una piattaforma digitale B2B offrirà informazioni dettagliate sui brand presenti, dal profilo aziendale ai progetti chiave, consentendo di organizzare incontri in loco tra espositori e visitatori. Grazie al sistema di disponibilità in tempo reale, sarà possibile inviare e ricevere richieste di meeting.
|