Dimensione testo  |
|
Helen Chadwick with Piss Flower
21/11/2025 - Museo Novecento rende omaggio a Helen Chadwick, una delle voci femministe più audaci e visionarie dell’arte contemporanea. La mostra 'Helen Chadwick: Life Pleasures' è la prima grande retrospettiva in Italia dedicata all'artista britannica della seconda metà del Novecento che ha ridefinito i confini tra corpo, materia e immagine. L'esposizione approda a Firenze simbolicamente il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e sarà visitabile fino al 1° marzo 2026.
Femminista convinta, al tempo stesso giocosa, indisciplinata e sontuosa, Chadwick indagava l’idea di “esperienza” per affrontare temi legati al femminismo, alla sessualità, alla malattia e alla bellezza, superando i confini di ciò che è comunemente considerato “tradizionale” o “bello”.
Nei suoi lavori ricorrono elementi naturali e materiali quotidiani: orchidee, campanule, ranuncoli, tarassaci, narcisi, tulipani, rose, margherite e caprifogli, ma anche cioccolato, pellicce, capelli, bagnoschiuma, latte, ostriche, carne, olio motore, verdure in decomposizione, lombrichi, urina e cellule — fino al corpo stesso dell’artista, protagonista di molte delle sue sperimentazioni.
La mostra ripercorre l’intera carriera di Helen Chadwick (1953–1996), dalle prime opere come In the Kitchen (1977) fino alle celebri sculture Piss Flowers (1991–92), mettendo in luce la natura profondamente sperimentale e anticonvenzionale della sua ricerca. Realizzata in collaborazione con The Hepworth Wakefield e la Kunsthaus Graz, la retrospettiva è curata da Sergio Risaliti, Stefania Rispoli e Laura Smith
Stimolando tutti i sensi - vista, udito, tatto, olfatto e gusto - l'artista concepiva le proprie opere per suscitare un’ampia gamma di emozioni: entusiasmo e meraviglia, desiderio e tenerezza, ma anche repulsione e disgusto.
Per raggiungere questi effetti utilizzava materiali eterogenei, spesso insoliti o grotteschi, combinando una straordinaria abilità tecnica con una curiosità instancabile per i limiti dei media artistici. La sua pratica spaziava tra scultura, installazione, fotografia, stampa e performance, ridefinendo continuamente il concetto stesso di opera d’arte.
Fin dagli esordi universitari Chadwick si è imposta come una figura di riferimento tra gli artisti contemporanei britannici del dopoguerra, diventando nel 1987 una delle prime donne candidate al Turner Prize.
Dalla fine degli anni Ottanta ha insegnato in alcune delle più prestigiose scuole d’arte londinesi, influenzando una nuova generazione di artisti, i Young British Artists, tra cui Tracey Emin, Sarah Lucas e Damien Hirst.
Il suo impatto sulla scena artistica britannica è stato profondo, e la sua eredità rimane oggi viva e riconoscibile. Chadwick è ricordata per la ricchezza formale, la padronanza dei materiali, la sensibilità tecnologica e l’incredibile capacità di unire sperimentazione e rigore.
La retrospettiva al Museo Novecento intende restituire la piena attualità del suo lavoro, sottolineando la sua capacità di affrontare questioni femministe ancora urgenti e di trasformare la cultura materiale con uno sguardo sempre curioso, ironico e sorprendente.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
The making of Piss Flowers in Banff National Park, Canada, 1991. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Helen Chadwick with Mark Pilkington, 1983-4. Private Collection. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Helen Chadwick, Loop my Loop, 1991-2. Harris Museum, Preston. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Latex costumes for Domestic Sanitation, 1976. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Fancy Dress and Sculptures Photograph Book, 1974. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Helen Chadwick, Self Portrait, 1991. Jupiter Artland Foundation. © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York. Helen Chadwick, Wreath to Pleasure, No. 6 (Chrysanthemums, Angel Delight) © Estate of Helen Chadwick. Courtesy Richard Saltoun London, Rome, New York.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|