17/11/2025 - Dal 26 novembre al 6 dicembre 2025, lo spazio CUBO di via La Spezia 90 a Parma ospita la mostra The Grey Catalogue di Barbara Rossi, organizzata in occasione dell’incontro pubblico “Chi esce entra. Il rapporto tra città e identità”, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma.
Una città che cambia: dalla storia al grigio
La mostra raccoglie una selezione di sette fotografie in stampa Fine Art, realizzate a partire dal progetto omonimo sviluppato a Shanghai, dove Barbara Rossi ha documentato la trasformazione della Città Vecchia a partire dagli anni Novanta. In particolare, l’obiettivo si è concentrato sui quartieri popolari Lilong e sulle architetture tradizionali Shikumen, oggi murate, svuotate e ricoperte da una trama grigia uniforme, in attesa della demolizione.
Le immagini, tutte in formato 50 × 70 cm su carta baritata, ritraggono strade, piazze e facciate vuote, segnate da un’assenza che diventa metafora di una memoria in via di cancellazione. Ogni fotografia è accompagnata da una nota descrittiva che racconta il contesto architettonico e storico del soggetto ripreso, grazie anche alla collaborazione con Katya Knyazeva, storica dell’urbanistica e autrice del libro Shanghai Old Town. The Walled City.
La città come paesaggio sospeso
Barbara Rossi, attiva tra Italia e Germania, è specializzata in fotografia di architettura e conduce da anni una ricerca personale sulle trasformazioni urbane e sugli effetti dell’intervento umano sul paesaggio. La sua attenzione si rivolge a cantieri, rovine, opere incompiute, luoghi dove la relazione tra uomo, spazio e tempo emerge in modo diretto. Le sue fotografie sono state esposte in Italia e all’estero, tra cui alla Biennale di Architettura di Venezia e ad ACENTRICSPACE a Shanghai. Nel 2024 ha ricevuto il premio Strategia Fotografia promosso dal Ministero della Cultura.
Il talk inaugurale: città, identità, differenza
La mostra sarà inaugurata mercoledì 26 novembre con una tavola rotonda sul tema del rapporto tra città e identità, moderata da Paolo Montanari e con la partecipazione della fotografa, dello scrittore Francesco Ficarra e dell’architetto Alessandro Tassi Carboni, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma. Al centro del dialogo, le trasformazioni delle città contemporanee, la perdita di specificità e il rischio di omologazione, ma anche la ricerca di quegli elementi distintivi che fanno di uno spazio una città viva e riconoscibile.
|