Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

French metal rack: fascino anni '30, design italiano e francese
L'appartamento a Parigi firmato da Marcante e Testa di UdA Architetti
Autore: valentina
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2016 - L'appartamento ristrutturato da Andrea Marcante e Adelaide Testa, dello studio torinese UdA, si trova all'interno di un palazzo anni ‘30 nel XIV arrondissement a nord, nei pressi di Saint Germain, a Parigi. Il progetto è il risultato di un sinergico scambio di suggestioni e di ricerche sulla storia del design francese e italiano con i clienti: lei è Isis Colombe Combréas, direttore della rivista MilK, lui il fotografo Karel Balas.

"Tutti gli elementi di progetto, nelle loro diverse scale, tendono a creare ambienti che sono al tempo stesso architettura ed interior design in grado di riflettere e mettere in armonia  gli aspetti più razionali e quelli più emotivi degli abitanti attraverso un linguaggio contemporaneo che non nasconde,  ma mette in evidenza, il carattere originario dell'immobile" spiegano gli architetti.

Prima della ristrutturazione, gli interni ospitavano importanti pezzi di design con la divisione originaria degli ambienti. La richiesta è stata quella di rifunzionalizzare la casa minimizzando le opere murarie e i tempi di realizzazione, ripensando le zone della cucina, dello studio e quelle più private delle camere, in modo che ogni componente della famiglia possa usufruire autonomamente degli spazi.

Nel progetto di Andrea Marcante ed Adelaide Testa i tubi metallici sfiorano gli elementi decorativi, tipici delle case francesi, formando nuove direttrici visive, ma anche nuovi volumi, separatori tra zone di passaggio e zone di sosta, che si trasformano in sostegni per nuovi mobili contenitori.

Un largo impiego di profili metallici e lamiera forata rende omaggio al designer  francese Mathiew Matégot, pioniere nella ricerca con questi due materiali. Gli arredi di produzione e quelli su misura sono stati interamente realizzati in Italia e montati in loco in sole due settimane.

Il bagno padronale è stato pensato come una micro-architettura forata, senza alterare il volume e la luce naturale dello spazio; la zona studio, condivisa con i figli, diventa nuovo palcoscenico popolato da forme e materiali sospesi, mentre la cucina su misura ripristina il rapporto visivo con il giardino condominiale sottostante.
 


  Scheda progetto: French metal rack
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto
Karel Balas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Marcante-Testa

French metal rack

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata