Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da uffici ad abitazione: il Brazilian Taste firmato AIM
Molte aree e 'microcosmi' in costante relazione e dialogo tra loro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/02/2016 - Il progetto Brazilian Taste di Claudio Tognacca e Camillo Villa (AIM studio) a Milano nasce dalla necessità primaria di conversione dell'immobile da uffici ad abitazione e la richiesta da parte della proprietà di poter pensare ad uno spazio elegante, fresco, flessibile e che potesse dialogare con numerose piante: loro vera passione. 

L'intero layout è stato, quindi, ridisegnato sulle nuove esigenze. Da qui nasce Brazilian Taste, un appartamento caratterizzato da molte aree e “microcosmi” (living/Kitchen/studio/dinner), ma tutte in perenne relazione e dialogo tra di loro. 

L’intera abitazione si sviluppa intorno ad un elemento iconico, “concrete box”, un volume chiuso su tre lati che ospita la living room e che costituisce il centro dell'appartamento e il punto focale per la diramazione dei flussi in tutte le altre stanze. Tale elemento permette, in considerazione della conformazione naturale dello stabile, di ottenere il massimo dell’illuminazione naturale, donando, inoltre, un ambiente idoneo per la vita delle piante. 

Viene, dunque, eliminato il concetto classico di corridoio a separazione della zona giorno/notte e già dall’ingresso è possibile prendere consapevolezza dell’intero spazio grazie a un’alternanza di volumi, di pieni e di vuoti, di compressioni e decompressioni talvolta sorprendenti che valorizzano l’impianto architettonico dell’appartamento. Tale alternanza è enfatizzata nel “concrete box” e nelle finiture scelte per la sua realizzazione. Le pareti esterne difatti sono realizzate con cemento grezzo marcandone la presenza scenica/architettonica e il ruolo di protagonista all’interno dello spazio. L'interno invece, interamente in resina bianca, sembra annullare totalmente il volume del solido trasformandosi in un ambiente etereo e fissare l’attenzione focalizzandola sugli elementi di arredo che lo compongono.


  Scheda progetto: Brazilian Taste
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Parsenziani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
AIM

Brazilian Taste

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata