Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Homeair: la casa tra gli alberi di Mirko Franzoso
Il modulo dimostrativo, leggero e soprelevato, per vivere immersi nella natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/02/2016 - Vivere immersi nella natura, in piena sintonia con gli elementi del territorio e nel rispetto dell’ambiente nel quale trascorriamo il tempo della meditazione; sono questi i punti cardine che hanno portato Mirko Franzoso alla realizzazione di questa casa tra gli alberi, denominata Homeair

I locali che compongono la casa tra gli alberi sono prima di tutto spazi dove rifugiarsi dalla natura, ma allo stesso tempo dove riposare e godere pienamente di essa. 
Le pareti opache garantiscono il giusto riparo dall’ambiente e allo stesso tempo invitano il visitatore a orientare lo sguardo verso l’ampia vetrata della facciata principale, che inquadra di volta in volta paesaggi incontaminati, o paesaggi suggestivi, a seconda del luogo dove viene collocata la piccola e leggera casa soprelevata.
La completa trasparenza di questo lato della casa avvicina gli ospiti alla natura e li fa sentire attori partecipi della flora e della fauna del luogo, in modo da far vivere loro un’esperienza di vita ricca di tutte le emozioni e dei piaceri che solo un’ambiente naturale incontaminato riesce a trasmettere.

L’estrema attenzione per l’ambiente e la natura è evidenziata dalla scelta dei principali materiali da costruzione e dal sistema costruttivo completamente a secco che permette di rimuovere in qualsiasi momento il manufatto, senza lasciare traccia della sua esistenza, permettendo così di ripristinare il luogo allo stato in cui si trovava prima dell’intervento. 


Per tale motivo le pareti e i solai sono completamente realizzati in legno e rivestiti con pallet di riciclo e le pareti di tamponamento sono realizzate in legno di larice verniciato. Con il passare del tempo il legno del rivestimento invecchierà e cambierà colore ed in questo modo aumenterà la sua integrazione con l’ambiente circostante. Agli esterni ruvidi e vibranti, fanno da contrappunto gli ambienti interni, estremamente lineari, semplici e colorati.
L’allestimento interno del modulo dimostrativo esposto nel corso della mostra di arte contemporanea Tecnonart invita il visitatore alla meditazione. Dentro i due volumi, sfalsati in pianta ed in alzato, trovano posto, nel maggiore una piccola sala dove riflettere, allestita con due poltroncine e affacciata sulla tranquillità dell’antica corte della casa gentilizia che ospita la mostra e un ambiente per il benessere del corpo realizzato e rivestito in pietra naturale. La piccola abitazione coniuga, quindi, gli aspetti della sostenibilità ambientale con il piacere del vivere a stretto contatto con la natura.


  Scheda progetto: Homeair
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto
Mirko Franzoso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Mirko Franzoso Architetto

Homeair

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata