Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un ex-teatro milanese diviene HQ dello studio Chapman Taylor
Un vecchio complesso industriale di inizio '900 totalmente convertito a funzioni direzionali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/02/2016 - Lo studio internazionale Chapman Taylor ha recentemente inaugurato la nuova sede milanese frutto della conversione e ristrutturazione di un teatro in studio di architettura. 

Il locale oggetto di intervento fa parte di un vecchio complesso industriale di inizio novecento totalmente convertito a funzioni e attività commerciali e direzionali. 

Chapman Taylor ha curato direttamente il progetto optando per una linea decisamente conservativa.

Il progetto ha voluto mantenerne intatta la qualità spaziale attraverso una serie di scelte attente e mirate: la conservazione della leggera curvatura dei due archi di volta speculari che fanno da copertura, il mantenimento del disegno originario degli infissi e l’utilizzo del ferro per realizzarli, la laboriosa scrostatura di due delle pareti verticali fino a far emergere il rosso dei mattoni, la riapertura di due finestre che nel tempo erano state murate. 

La scelta di collocare tutte le funzioni necessarie all’interno di un cubo totalmente staccato dal resto ha preservato il senso di ampiezza e di respiro derivante da un’altezza di circa 8 metri. 

Più forte, ma funzionale, è stata la scelta di collegare il livello superiore di circa 250 mq con un piano interrato, di circa 100 mq, adibito prevalentemente a sala riunioni.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata