|
|
Nel centro della città uno spazio di lavoro flessibile senza partizioni fisse
|
|
|
|
|
Dehors, sala centrale e caffetteria, tre aree differenti ma interconnesse
|
|
|
|
|
I QR code a fianco di ogni prodotto permettono di fare acquisti on-line
|
|
|
|
|
Fulcro del progetto è un cubo di vetro attorno a cui si definiscono gli ambienti
|
|
|
|
|
All'interno della Cupola del Campus Vitra l'allestimento di Diébédo Francis Kéré
|
|
|
|
|
Facciate reinterpretate con l'aggiunta di ampie aperture verso il giardino privato
|
|
|
|
|
In Cambogia la residenza a basso costo firmata da Atelier COLE
|
|
|
|
|
Intervenire su un edificio è progettare con semplicità ed equilibrio
|
|
|
|
|
Gli esterni restano intatti, mentre al'interno il legno chiaro la fa da padrone
|
|
|
|
|
Atmosfera accogliente e minimal per adattarsi ai diversi momenti della giornata
|
|
|
|
|
Come far tornare i muri, i soffitti e le grandi finestre, protagonisti dello spazio
|
|
|
|
|
Una casa di mattoni su un vecchio fienile in pietra convertito a fini abitativi
|
|
|
|
|
Il restyling di una abitazione di 80 mq nella parte più antica di Siracusa
|
|
|
|
|
Un edificio che tiene insieme presente e passato senza prevaricazioni
|
|
|
|
|
Piccole unità che si orientano in funzione della luce solare
|
|
|
|
|
Lo spazio di lavoro è articolato intorno a una struttura di tubi innocenti
|
|
|
|
|
Nel cuore della Capitale europea della cultura 2019 un nuovo luogo di incontro
|
|
|
|
|
Semplicità e naturalezza in un rapporto organico tra spazio e cibo
|
|
|
|
|
Uno spazio accessibile per vivere nel quotidiano le tecnologie della casa del futuro
|
|
|
|
|
Ispirandosi al massiccio del Pollino, la pietra è materia prima e concettuale predominante
|
|
|