Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Valentinerhof: il 'teatro silenzioso' del Massiccio dello Sciliar
L'Alpe di Siusi assume il ruolo di un attore muto su un palco
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/12/2017 - noa* ha rivisitato l’hotel Valentinerhof di Castelrotto (BZ), sulla strada statale dell’Alpe di Siusi, a 1200m slm.
L'hotel è stato rinnovato, in seguito alla precedente parziale demolizione e ricostruzione dello stesso avvenuta nel 2011, cercando di tenere in considerazione il concept originario e mantenendo una coerenza con la natura e con l’identità dell'edificio stesso.

L’intervento del 2011 aveva aggiunto 14 suite e una nuova area wellness. Questo secondo intervento, i cui nuovi volumi sono orientati verso il Massiccio dello Sciliar, aggiunge altre camere nell’area a sud-est e un volume centrale che si connette direttamente all'edificio esistente.
La connessione con la natura, concetto rinforzato dalla nuova costruzione, viene a crearsi tramite viste mozzafiato che celebrano il paesaggio dolomitico circostante.

L'obiettivo principale era quello di studiare la direzione di ogni vista verso il magnifico Sciliar. Cosí l'Alpe di Siusi assume il ruolo di un attore muto su un palco, mentre l'hotel, con i suoi ospiti, si trasforma in una tribuna gremita di spettatori” spiega Stefan Rier di noa*.

Il nuovo corpo centrale comprende una reception, un bar, una lobby e sette stanze/suite. La facciata in legno è fortemente ispirata ai tradizionali fienili locali. Gli spazi irregolari tra le travi della facciata lasciano filtrare all'interno la luce diurna. L’altezza della vetrata, che delimita la lobby e le tre camere nel nuovo volume centrale, sottolinea il dialogo tra interno ed esterno, tra hotel e paesaggio.

Le nuove nove suite posizionate a sud-est vengono integrate nel terreno, seguendone la topografia naturale. Per consolidare la tradizione costruttiva di Castelrotto, nella costruzione vengono usati elementi in legno che ricordano il “Heuharpfen”, il pagliaio.

Il teatro silenzioso dello Sciliar offre una casa di montagna ai suoi ospiti creando due poli opposti: la lobby è il palcoscenico per gli ospiti che si immergono così in un altro mondo.


  Scheda progetto: Valentinerhof
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
©Alex Filz
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
NOA

Valentinerhof

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata