|
|
40 metri quadri. Uno spazio intimo e sartoriale che mette in scena i ricordi d’infanzia della committente
|
|
|
|
|
Spazi bianchi voltati accolgono materiali semplici e arredo minimal
|
|
|
|
|
Poggiata sul lago come una barca, una villa celebra il proprio passato industriale con finiture ruvide, contemporanee, urbane
|
|
|
|
|
Andare oltre le apparenze, indagare, rimuovere strati
|
|
|
|
|
A Favignana il progetto di recupero di una tipica casa rurale di metà ‘800
|
|
|
|
|
Il tema della leggerezza declinato nel progetto di Casa Z
|
|
|
|
|
Tre elementi naturali in equilibrio che compongono il progetto stesso
|
|
|
|
|
Una scatola per l'abitare nei dintorni della città di Noto
|
|
|
|
|
Una Madonnina contemporanea diventa protagonista dello spazio. Archi, edicole sacre e polittici rivisitati le fanno da scenografia
|
|
|
|
|
Bianco e legno protagonisti di un design minimalista
|
|
|
|
|
Damilanostudio architects cura il progetto ai margini del centro storico di Busca
|
|
|
|
|
Il nuovo locale nasce dalla antica tradizione popolare del 5&5 Livornese
|
|
|
|
|
Restaurare un immobile storico. Progettarne l’esperienza.
|
|
|
|
|
Un inusuale gioco di 'scatole nelle scatole' dagli interni colorati che individuano diverse funzioni nell'appartamento
|
|
|
|
|
Lo street food d’autore interpretato da lamatilde
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di una masseria storica affacciata sul Golfo di Taranto ripensata come struttura ricettiva
|
|
|
|
|
Un ex magazzino che diventa ufficio. Protagonisti il contrasto tra i materiali e il rapporto tra interno ed esterno
|
|
|
|
|
Tutto qui è essenziale, affinché l’anima si possa scorgere senza fronzoli
|
|
|
|
|
Toro & Liautard rifiutano il minimalismo ricercando l’inedito. Materiali, colori e accostamenti insoliti nel loro Turbine Apartment
|
|
|
|
|
Una dimensione temporale dettata dal connubio cangiante e ritmato di passato e futuro
|
|
|