Dimensione testo  |
|
16/09/2019 - L’architetto Fabio Balzarotti e Alhambretto Design Studio ristrutturano una casa unifamiliare su tre livelli costruita agli inizi degli anni 60 e appartenuta ai nonni del committente.
Il progetto è partito da una rilettura completa della planimetria alla ricerca di una distribuzione spaziale che rispondesse alle esigenze dei nuovi proprietari. Dal punto di vista architettonico, l'obiettivo principale era quello di mettere in comunicazione i tre livelli con un unico collegamento fluido e funzionale.
Al piano rialzato è stata eliminata la maggior parte delle pareti divisorie per creare una zona living ampia e accogliente per ospitare gli amici e la famiglia.
Punto focale della zona giorno è il camino, che scandisce l'open space in area conversazione da un lato e cucina-pranzo dall'altro.
La camera da letto padronale con i relativi servizi è stata ricavata al piano sottotetto.
I due livelli dialogano tra loro attraverso due importanti elementi spaziali: una doppia altezza in corrispondenza della zona pranzo e la nuova scala. Questa è la protagonista dell'intero intervento e oltre a collegare i due livelli con funzione abitativa, permette di raggiungere anche il piano seminterrato che ospita locali di servizio.
La scala è realizzata in carpenteria metallica con parapetti in lamiera stirata a maglie romboidali. Il blu navy scelto per la scala è stato utilizzato anche a parete e a soffitto per evidenziare il volume che ospita la camera da letto.
La pavimentazione del piano giorno era originariamente in marmette di graniglia che non era possibile preservare. È stata sostituita da piastrelle in gres porcellanato con un disegno di frammenti e inclusioni che reinterpretano il gusto della graniglia.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|