MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

TREE

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Nuova vita per la casa dei nonni
Un’abitazione degli anni 60 ripensata completamente con un approccio contemporaneo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2019 - L’architetto Fabio Balzarotti e Alhambretto Design Studio ristrutturano una casa unifamiliare su tre livelli costruita agli inizi degli anni 60 e appartenuta ai nonni del committente.

Il progetto è partito da una rilettura completa della planimetria alla ricerca di una distribuzione spaziale che rispondesse alle esigenze dei nuovi proprietari. Dal punto di vista architettonico, l'obiettivo principale era quello di mettere in comunicazione i tre livelli con un unico collegamento fluido e funzionale.

Al piano rialzato è stata eliminata la maggior parte delle pareti divisorie per creare una zona living ampia e accogliente per ospitare gli amici e la famiglia.
Punto focale della zona giorno è il camino, che scandisce l'open space in area conversazione da un lato e cucina-pranzo dall'altro.
La camera da letto padronale con i relativi servizi è stata ricavata al piano sottotetto.

I due livelli dialogano tra loro attraverso due importanti elementi spaziali: una doppia altezza in corrispondenza della zona pranzo e la nuova scala. Questa è la protagonista dell'intero intervento e oltre a collegare i due livelli con funzione abitativa, permette di raggiungere anche il piano seminterrato che ospita locali di servizio.

La scala è realizzata in carpenteria metallica con parapetti in lamiera stirata a maglie romboidali. Il blu navy scelto per la scala è stato utilizzato anche a parete e a soffitto per evidenziare il volume che ospita la camera da letto.
La pavimentazione del piano giorno era originariamente in marmette di graniglia che non era possibile preservare. È stata sostituita da piastrelle in gres porcellanato con un disegno di frammenti e inclusioni che reinterpretano il gusto della graniglia. 

  Scheda progetto: A new life for the granparents' house
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto
ph. Matteo Imbriani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Fabio Balzarotti

A new life for the granparents' house

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata