|
|
Un ingresso "alla genovese" come fulcro distributivo e relazionale della casa
|
|
|
|
|
konoA inserisce nel pendio l'ampliamento di un edificio esistente
|
|
|
|
|
La tensione tra antico e nuovo concretizzata nel progetto di AMAA studio
|
|
|
|
|
Ristrutturare l'immobile nel rispetto della sua età e del suo carattere storico
|
|
|
|
|
Daniel Ellecosta si riferisce all'archetipo dell'edificio agricolo tradizionale della Val Badia
|
|
|
|
|
Due livelli e ampio terrazzo con vista sulla città. HOP! Arch progetta i nuovi spazi di un appartamento a Legnano
|
|
|
|
|
In vendita la villa progettata Luca Scacchetti immersa nella natura incontaminata della Costa Smeralda
|
|
|
|
|
Linee pulite e stile minimal. Questa villa nel cuneese incarna perfettamente il dettame “less is more”
|
|
|
|
|
LCA architetti reinterpreta in chiave contemporanea le vecchie baite del territorio alpino
|
|
|
|
|
MOLD architects termina nCAVED, una casa introversa scolpita nelle scogliere greche
|
|
|
|
|
Restaurato uno dei palazzi storici del ‘400 più importanti di Firenze
|
|
|
|
|
Il restyling di un appartamento in un tipico condominio alpino di fine anni ’70 ai piedi del monte Reit
|
|
|
|
|
Gianluigi Moreschi interviene per riportare tutto all'antico splendore
|
|
|
|
|
Una "casa delle meraviglie" creata da Atomaa
|
|
|
|
|
Tra design, arte e architettura. L’art director e l'art consultant di Visionnaire aprono le porte della loro casa nel centro di Milano
|
|
|
|
|
Studio Koster crea un'interpretazione contemporanea di stalla
|
|
|
|
|
Andrea Auletta progetta gli interni della nuova struttura ricettiva di lusso in un palazzo signorile nel centro storico di Firenze
|
|
|
|
|
Lo studio i29 progetta la ‘floating home’ all'interno di Schoonschip, il villaggio galleggiante più sostenibile d'Europa
|
|
|
|
|
Dettagli Deco e cementine d'epoca. ATOMAA progetta una guesthouse in un edificio milanese degli anni 30
|
|
|
|
|
La casa racconta la vita di una giovane coppia con la passione della lettura
|
|
|