|
|
Oltre l’idea di tradizionale albergo: uno spazio aperto alla città, dove condividere esperienze sociali, ludiche e lavorative
|
|
|
|
|
Un padiglione consegnato al paesaggio in maniera teatrale
|
|
|
|
|
Studio Svetti firma l'Osteria Moderna ad Arezzo. Interni in amaranto e un inedito mix di materiali
|
|
|
|
|
Il visitatore perde la percezione dello spazio grazie alle superfici specchiate che rivestono le pareti
|
|
|
|
|
Interni ispirati al design anni Settanta e ai classici del cinema italiano
|
|
|
|
|
Pareti semitrasparenti e giochi di luce. In questa casa i vetromattoni sostituiscono la classica muratura
|
|
|
|
|
La facciata è filtrata da un intreccio che si ispira ai vigneti della zona
|
|
|
|
|
Il duo valenciano crea un fast food all'insegna del colore e della filosofia plastic-free
|
|
|
|
|
Qui soggiornarono grandi artisti come Joseph Beuys e Cy Twombly e lo scrittore D.H. Lawrence
|
|
|
|
|
Coerenza e armonia materica nel progetto di Marià Castelló
|
|
|
|
|
Un progetto riparato dal caos cittadino, che nasce dalla terra e ne prende in prestito i colori ed i materiali
|
|
|
|
|
DAP Studio progetta un intimo rifugio su antichi terrazzamenti di pietra a secco
|
|
|
|
|
Lo studio Barde+vanVoltt cura il progetto di restyling di una ferramenta anni ’30 nel cuore di Amsterdam
|
|
|
|
|
sanahuja&partners adatta al linguaggio contemporaneo i materiali tradizionali locali
|
|
|
|
|
PuccioCollodoro Architetti firma una nuova struttura ricettiva a cinque stelle
|
|
|
|
|
Il ristorante a Treviglio, progettato da P2A, fonde i temi della cultura giapponese con la tradizione artigiana italiana
|
|
|
|
|
Genesi di una ristrutturazione di un appartamento a Londra che parte da una board di Pinterest
|
|
|
|
|
La quarta sede italiana è in una delle più antiche banche milanesi
|
|
|
|
|
L’approccio purista di studio CRÜ mantiene fede al passato senza dimenticare le necessità del presente
|
|
|
|
|
Anna & Eugeni Bach rileggono in chiave contemporanea una tipica facciata del quartiere Horta
|
|
|