MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

A Tel Aviv un duplex che sfrutta il potere del vetrocemento
Pareti semitrasparenti e giochi di luce. In questa casa i vetromattoni sostituiscono la classica muratura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/05/2021 - L'uso dei blocchi in vetrocemento risale a oltre duecento anni fa. Uno dei vantaggi di questi elementi è che possono essere utilizzati come pareti divisorie in alternativa alle classiche pareti in muratura consentendo l'ingresso della luce tra un ambiente e l’altro, ammorbidendo lo spazio con luci e ombre sempre diverse.

In questo progetto, un duplex in una torre residenziale a Tel Aviv, la separazione tra le aree pubbliche e private è stata ottenuta attraverso la realizzazione di una grande parete in vetrocemento metallizzato. 
Durante il processo di progettazione, gli architetti dello studio Tal Goldsmith Fish design hanno sperimentato la giusta miscela di materiali, colori e atmosfere visive per fornire ai clienti un luogo tranquillo, lontano dal caos della città. I materiali, come il micro-topping cementizio per le pareti il legno per i pavimenti, insieme alla tavolozza monocromatica degli arredi contribuiscono a creare un senso di serenità che si respira in tutti gli ambienti dell’appartamento.

I mattoni di vetro utilizzati in questo progetto non sono completamente trasparenti, perciò permettono il passaggio della luce e dell’ombra da una stanza all’altra. Durante la giornata, si creano diversi tipi di riflessi che aggiungono più carattere allo spazio.

La parete in mattoni di vetro accompagna l'ascesa al secondo piano del duplex dove si trova la zona notte. Nella camera da letto padronale è presente una seconda parete in vetrocemento che separa la zona notte dalla zona spogliatoio e il bagno pur mantenendo una connessione tra gli ambienti.

  Scheda progetto: The glass blocks duplex
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto
Amit Geron
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.10.2025
La casa che abbraccia l'albero: il progetto di TEC Taller EC tra architettura e paesaggio andino
14.10.2025
Un'architettura materica ed elementare in bilico tra terra e acqua
10.10.2025
Casa B.V: 70 mq reinventati da Cima Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Tal Goldsmith Fish design studio

The glass blocks duplex

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata