|
|
Svelata la classifica annuale delle 150 maggiori società italiane di architettura e design
|
|
|
|
|
Sarà ambientato nell'ex base sottomarina francese
|
|
|
|
|
Bari si aggiudica il punteggio più alto con 'Margini, confini, frontiere'. A maggio il primo Festival-Laboratorio della città
|
|
|
|
|
Un centro di aggregazione con un ruolo attivo per 365 giorni l’anno
|
|
|
|
|
Aprirà nel 2022 uno dei posti più suggestivi per fare whale watching nel Circolo Polare Artico
|
|
|
|
|
Saranno il nuovo HQ di Federlegno Arredo e un hotel per Fiera Milano
|
|
|
|
|
Edifici aperti, leggeri, trasparenti e sostenibili
|
|
|
|
|
Un ‘progetto colore’ sulle facciate degli edifici per contrastare l’uniformità e la serialità delle periferie di Mosca
|
|
|
|
|
1° posto Palazzo dei Diamanti di Ferrara, 2° Bologna, 3° Castelmezzano
|
|
|
|
|
Progetto ‘Capanne’: recuperare l’elemento antropologico locale per un nuovo modello di turismo sostenibile
|
|
|
|
|
Il progetto di Parisotto + Formenton Architetti in esposizione a Padova
|
|
|
|
|
Il grattacielo, progettato da Zaha Hadid, si erge fino a 207 m di altezza e vanta l’atrio più alto del mondo
|
|
|
|
|
Tre cubi verdi, pronti nel 2022, firmati da Stefano Boeri Architetti
|
|
|
|
|
Alcune immagini svelate dallo studio rivelano che la prima ‘montagna’ sta per essere completata
|
|
|
|
|
Aria, luce, verde e spazi aperti: un progetto pensato per le persone e per la città
|
|
|
|
|
Un complesso residenziale altamente sostenibile dal cuore verde e tecnologico
|
|
|
|
|
Pietra locale e acciaio per richiamare città storica e città moderna
|
|
|
|
|
Da Parigi a Shanghai: l’impero museale si espande con una succursale in Cina firmata David Chipperfield Architects
|
|
|
|
|
Un’architettura contestuale, mediterranea, orgogliosa delle origini del proprio territorio
|
|
|
|
|
Un’oasi in laterizio che testimonia silenziosamente il rapido sviluppo urbano circostante
|
|
|