extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Sextantio porta in Africa il modello di Abruzzo e Basilicata
Progetto ‘Capanne’: recuperare l’elemento antropologico locale per un nuovo modello di turismo sostenibile
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Sextantio © Sextantio
26/11/2019 - Recuperare e far rivivere i luoghi dimenticati tramite modelli di alberghi diffusi che vadano contro il turismo omologato. Questa la mission di Daniele Kihlgren e della sua associazione no profit Sextantio già attiva in Italia con il recupero delle case in pietra in Abruzzo e in Basilicata con lo scopo di trarre profitto dalla conservazione dei luoghi anziché, come troppo spesso accade, dalla loro devastazione.

L’idea identitaria che ha guidato i progetti nel borgo di Santo Stefano di Sessanio e ai Sassi di Matera vuole essere riproposta con la medesima filosofia in un altro luogo della marginalità, l’Isola Nkombo, un’isola di confine in territorio Rwandese, abitata per lo più da popolazioni congolesi dediti alla pesca, agricoltura e pastorizia di puro sostentamento. 



L'obiettivo è quello di far rivivere capanne di fango e terra destinate ad ospitare turisti di tutto il mondo. Rispetto al tipico resort africano, l’elemento antropologico locale diventa punto di partenza e riferimento intorno al quale gira questo nuovo modello di ospitalità. 

“Sull’isola di Nkombo costruiremo delle capanne a 2mila euro l’una, quando la camera di un resort ne costa in media tra i 50 e i 65 mila, ma si porta dietro sempre un’idea di finto e di omologato, sono architetture tutte uguali che non tengono conto del contesto in cui si trovano” – afferma Daniele Kihlgren, come riporta il Corriere.



Il progetto per le capanne prende avvio dal materiale presente nel Museo Etnografico della capitale francofona del Rwanda, Butare, museo appartenuto al Re del Belgio e oggi proprietà dello stato Rwandese, ma ad un primo sguardo queste capanne non sono così dissimili da tante altre che si trovano nelle montagne della foresta equatoriale.
La zona dove sono collocate le capanne è quella all'estremità settentrionale dell’isola, quella più distante dalla terra ferma, con la più bassa densità di popolazione ed abitata da una minoranza Musulmana.


 
Anche questo terzo progetto mira all'idea che le strutture per il turismo progettate dall'uomo non devastino i sottili equilibri socioculturali del territorio.
Finanziata interamente dai Soci dell’Associazione Sextantio Onlus, gli utili di gestione provenienti da questa nuova attività verranno devoluti alla stessa Associazione che da più di un decennio dispensa l’assicurazione sanitaria alle persone più indigenti nello stato del Rwanda, a partire dagli abitanti più poveri dell’isola.
La sua dimensione di economia sociale si declinerà nel sostenere le assicurazioni sanitarie che prevengono malattie curabili a costi irrisori, ma che producono tutt’ora un alto tasso di mortalità.
 


© Sextantio


© Sextantio


© Sextantio


© Sextantio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
© Sextantio
© Sextantio
© Sextantio
© Sextantio
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata