SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato un nuovo Centre Pompidou
Da Parigi a Shanghai: l’impero museale si espande con una succursale in Cina firmata David Chipperfield Architects
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Simon Menges Ph. © Simon Menges
14/11/2019 - Dopo tre anni di progettazione e altrettanti di cantiere, venerdì 8 novembre ha ufficialmente aperto al pubblico il museo West Bund sulla riva settentrionale del fiume Huangpu, in un ex distretto industriale attualmente in fase di rivitalizzazione a Shanghai.

Il nome completo è Centre Pompidou x West Bund Museum e il progetto porta la firma di David Chipperfield Architects. La sede infatti è allestita in un’ala del West Bund Art Museum di Shanghai.

Gli accordi tra Francia e Cina risalgono a più di dieci anni fa, ma una serie di controversie hanno bloccato l’effettiva realizzazione del progetto. 
Nel 2016 una mossa strategica del Pompidou: una mostra di capolavori del museo allo Shanghai Exhibition Center. Da allora, l’asse Francia-Cina ha ripreso i lavori, prevedendo una formula di locazione temporanea del nome del Pompidou, per una prima collaborazione prevista almeno fino al 2024.

L'edificio progettato da Chipperfield è costituito da tre volumi principali – che ospitano le gallerie e sono articolati attorno a un atrio centrale – una configurazione che permette alle diverse parti del museo di operare in modo indipendente.
Ognuno dei tre volumi principali ha un’altezza di 17 metri suddivisi in un livello superiore e uno inferiore. Lo spazio destinato alla galleria occupa il piano superiore di tutti e tre volumi, mentre gli spazi al livello inferiore variano rispetto alla funzione destinata, ospitando una sala polifunzionale, laboratori d'arte e degli spazi educativi.

In netto contrasto con i morbidi chiaroscuri delle pensiline di copertura rivestite in gesso, i tre volumi dominanti sono rivestiti con vetro riciclato traslucido, che si mostra differente durante il giorno e la notte. Una grande terrazza rialzata circonda l'edificio, offrendo una magnifica vista sul fiume Huangpu. 

Con i suoi 25mila metri quadrati di superficie, il West Bund Museum si candida tra i maggiori centri culturali dell’Asia.

  Scheda progetto: West Bund Museum
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto
Simon Menges
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

West Bund Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata