Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’Art Museum di Vector Architect nel villaggio cinese di Changjiang
Un’oasi in laterizio che testimonia silenziosamente il rapido sviluppo urbano circostante
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2019 - Nel 2016 il villaggio cinese di Changjiang a Taiyuan è stato raso al suolo per far posto a un gruppo di grattacieli. In questo contesto caratterizzato da un rapido sviluppo urbano, Vector Architects viene incaricato di progettare un museo che fungesse da spazio culturale per la comunità. Il team di progettazione ha così iniziato a valutare il modo migliore per integrare l'edificio in questo particolare contesto di rapida urbanizzazione.

Vector posiziona una scala esterna all'angolo sud-ovest del lotto che conduce verso l'alto fino a una terrazza aperta. Questa piazza – rialzata rispetto al livello della strada e in grado di ospitare attività pubbliche – si collega anche a una passerella indipendente che accoglie visitatori e residenti dal margine settentrionale.

Le gallerie del museo sono articolate intorno a un grande pozzo di luce di 5,7 metri di diametro e 16,4 metri di altezza. “Il pozzo luce è sia il punto di partenza che il punto di arrivo", spiegano gli architetti. “I visitatori entrano attraverso la parte inferiore del pozzo di luce, percorrono la scala a chiocciola che porta alle gallerie mentre guardano indietro verso il pozzo di luce attraverso le aperture a diversi livelli, concludono poi il viaggio scendendo dalla galleria superiore lungo il pozzo di luce fino al punto di partenza".

Mentre all'interno delle gallerie la luce naturale viene filtrata e ammorbidita dai lucernari, penetrando attraverso un soffitto a falde, in tutto l'edificio, i visitatori possono ammirare scorci della città di Taiyuan attraverso finestre posizionate in alcuni punti strategici. “Per noi il museo di Changjiang è come un solido blocco di mattoni che occupa una specifica coordinata spazio-tempo che testimonia silenziosamente il continuo cambiamento della porzione di città che lo circonda", afferma Vector Architects”.

  Scheda progetto: Changjang Art Museum
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Chen Hao
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vector Architects

Changjang Art Museum

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata