Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

DFA Partners firma il primo chiostro 4.0 di Milano
Un complesso residenziale altamente sostenibile dal cuore verde e tecnologico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2019 - Negli ultimi anni, lo skyline di Milano sta cambiando vertiginosamente trasformando intere aree urbane con la costruzione ex novo di edifici e con la riformulazione di quelli già esistenti, spesso testimoni, a cielo aperto, di capitoli di storia della città.
Quest’ultimo, è il caso del complesso residenziale IL CHIOSTRO progettato da DFA Partners dove un tempo sorgeva il Pio Istituto pei Figli della Provvidenza – progetto che coniuga il recupero dell’esistente con la realizzazione di un intervento moderno, come è nel dna dello studio.

Siamo nella zona cittadina di Sant’Ambrogio–San Vittore, nel centro storico della città dove le mura dei palazzi, delle basiliche, delle univer- sità racchiudono corti verdi e silenziose, fil rouge di tanta architettura milanese e fonte di ispirazione da adattare al contemporaneo.

Così, dietro le mura di un vecchio centro di accoglienza e formazione – datato 1884 – distrutto in seguito dai bombardamenti del 1943 e ridotto in stato di abbandono e degrado, DFA Partners ha progettato un “chiostro” residenziale 4.0, tecnologico e sostenibile, con lo svuo- tamento di un intero isolato, ma con il mantenimento di alcuni elementi strutturali del perimetro esterno dando vita ad un dialogo tra antica architettura e nuove geometrie.

Il progetto si caratterizza per la realizzazione di volumi crescenti man mano che ci si allontana dalle mura del carcere situato in prossimità, in rispetto ad un vincolo del 1870, e si sviluppa attorno ad un polmone verde interno di 1280 mq sul quale affacciano cinque ville disposte line- armente e 27 appartamenti di diverse metrature.

Il green è l’elemento predominante nel complesso residenziale che, oltre alla corte, si declina in “tetti verdi” e si diffonde in patii e terrazze private in un crescendo di spazi naturali che si integrano nell’ edificio.
Il Chiostro, oltre ad essere un chiaro esempio di forestazione urbana in grado di abbattere le emissioni di CO2 ed agire come filtro verso l’ esterno, è dotato delle più avanzate tecnologie che ne implementano la sostenibilità grazie all’impiego di energie rinnovabili, dalla produzione di acqua calda e il raffrescamento grazie all’energia geotermica prodotta da un impianto condominiale alimentato con acqua di falda, alle celle fotovoltaiche integrate in diversi punti del complesso.

Il complesso è realizzato in classe di efficienza energetica A e si caratterizza per e all’utilizzo di energie rinnovabili.
La produzione di acqua calda e per il raffrescamento avviene grazie ad un impianto condominiale geotermico alimentato con acqua di falda con la possibilità di programmare le temperature dei diversi ambienti sia in base a fasce orarie giornaliere, sia settimanalmente.
L’impianto fotovoltaico realizzato mediante celle fotovoltaiche integrate nelle vetrate dei vani scala e nelle pensiline di patii e terrazzi, produce energia che, se non autoconsumata, è immessa nella rete pubblica andando a compensare quella prelevata.

Per quanto riguarda i materiali utilizzati, le facciate sono realizzate con materiali raffinati e naturali quali pietra, cornici in acciaio, rivestimenti in doghe di gres effetto legno, pannelli in vetro stratificato e intonaci bugnati.

Il complesso residenziale non solo reinterpreta il genius loci milanese ma è un esempio di architettura di ultima generazione.


 

  Scheda progetto: Il Chiostro - Milano
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DFA Partners

Il Chiostro - Milano

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata