MADE expo 2025

Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Matera ha la sua nuova Stazione Centrale FAL
Pietra locale e acciaio per richiamare città storica e città moderna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/11/2019 - Mercoledì scorso, 13 novembre, è stata ufficialmente inaugurata la Nuova Stazione Centrale di Matera delle Ferrovie Appulo Lucane progettata da Stefano Boeri Architetti

Progettare una stazione ferroviaria implica in qualche modo conoscere molto bene la città di cui la stazione diventa la porta d’accesso” dichiara Stefano Boeri. “Abbiamo cercato di farlo per Matera immaginando un'infrastruttura che in realtà diventa a tutti gli effetti un luogo che è composto da due vuoti, due spazi disegnati per essere dei vuoti. Naturalmente il vuoto a -6 metri della quota dei binari che è una quota ipogea, che è un vuoto longitudinale, segue l'asse dei binari, e poi invece il vuoto a quota 0 della piazza coperta da questa grande pensilina". 

"La nuova stazione di Matera Centrale è stata pensata per essere una nuova porta della città di Matera" dichiara l'arch. Marco Giorgio. "Si colloca infatti in Piazza della Visitazione che costituisce una cerniera tra la città vecchia, la città del dopoguerra e quella contemporanea. I tempi per la realizzazione della nuova stazione della FAL di Matera sono stati strettissimi. In 20 mesi è stata realizzata sia la progettazione che la realizzazione del cantiere". 

"I materiali sono fondamentalmente due" precisa l'arch. Maddalena Maraffi. "Abbiamo scelto per richiamare la città storica e i Sassi di Matera la pietra locale, e invece l'acciaio per richiamare la città moderna. La banchina d'attesa e l'edificio stazione sono quindi rivestiti in pietra mentre la banchina d'emergenza e la grande pensilina sono realizzati in acciaio". 

Quest'ultima è l’elemento di maggior caratterizzazione del progetto: una scintillante copertura metallica di 45×35 m, sorretta da colonne, che genera una piazza coperta fruibile ai viaggiatori e ai cittadini. Una grande apertura rettangolare, con un’estensione di circa 440 mq, pone in relazione la parte fuori terra e quella ipogea della stazione, portandovi aria e luce naturale.

Prosegue Boeri: “Interpretare lo spazio pubblico come una sequenza di vuoti, che ricevono la luce in un modo diverso, prima di tutto la luce del sole, che si riflette in molteplici modi dal tetto della pensilina creando interessanti giochi di luce e di riverbero, secondo noi era il modo giusto di anticipare quella che è una delle esperienze di percezione più formidabili che si possano avere attraversando i Sassi di Matera, quella di uno spazio in continua trasformazione, che da nicchia diventa canale, galleria, caverna, che di fatto è un sistema di vuoti e di luci straordinario”. 

Il progetto intende, dunque, restituire maggiore visibilità alla Stazione di Matera Centrale FAL, che è ripensata non più come un edificio di servizio necessario e sufficiente al collegamento ferroviario, ma un vero e proprio “landmark” urbano importante, adeguato alla primaria funzione urbana e territoriale che il nuovo servizio aspira ad assolvere, al passo con il ruolo importante che la Città di Matera rappresenta in Europa come Capitale della Cultura 2019.

 

 

 

 

 


  Scheda progetto: Stazione FAL Matera Centrale
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
Guoyin Jiang
Vedi Scheda Progetto
GammaStone
Vedi Scheda Progetto
GammaStone
Vedi Scheda Progetto
GammaStone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Stazione FAL Matera Centrale

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

extra_Martinelli_Luce
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata