MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Inaugurato il Nuovo Campus Bocconi a Milano
Edifici aperti, leggeri, trasparenti e sostenibili
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/11/2019 - È stato inaugurato lunedì a Milano, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Nuovo Campus Bocconi. L’ampliamento, sulla superficie di 35.000mq dell’ex Centrale del Latte, non si raffigura come una semplice realizzazione edilizia, ma come un vero e proprio intervento paesaggistico.
Le linee morbide progettate dallo Studio SANAA di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, la trasparenza degli edifici e i 17.000mq di verde aperto al pubblico raggiungono il duplice obiettivo di plasmare un nuovo e organico campus urbano, la cui continuità è garantita dalla pedonalizzazione di parte di piazza Sraffa, e di creare un asse verde che va dal Parco Ravizza, a est, fino al Parco Baravalle, a ovest, estendendosi a sud verso il Parco delle memorie industriali dell’area ex-OM.

L’intervento, realizzato con un investimento complessivo di 150 milioni di euro, comprende un pensionato da 300 posti letto, operativo dallo scorso anno accademico, i quattro edifici che costituiscono la nuova sede della SDA Bocconi School of Management e un centro sportivo polifunzionale, operativo dal prossimo anno accademico, con due piscine (una delle quali olimpica da 50 metri, l’altra da 25), un’area fitness, un campo da basket/pallavolo e una running track al coperto, con tribune capaci di ospitare circa mille persone, suddivise tra piscina olimpica e campo da basket/pallavolo. Così come il parco, anche il centro sportivo sarà aperto alla cittadinanza.

Lo Studio SANAA si è aggiudicato il concorso internazionale indetto dalla Bocconi nel 2012 grazie soprattutto «alla capacità di ridefinire il concetto di campus come elemento integrante del tessuto urbano, con un insieme di edifici unitario, organico, non invasivo e contemporaneamente aperto – fisicamente e visivamente – al contesto», come recita la motivazione della giuria presieduta da Sir Peter Cook.

L’idea di apertura si concretizza nella sostanziale continuità tra spazi interni ed esterni che caratterizza l’architettura dello Studio SANAA. Le facciate degli edifici sono trasparenti, creando la sensazione di spazi interni che fluiscono verso quelli esterni, e le linee sono curve. Le articolazioni tradizionali dell’urbanistica milanese (strada, isolato, giardini, cortili) sono reinterpretate, a dimostrazione della forte sensibilità al contesto urbano di riferimento. 
«Abbiamo cercato di integrare l’università con il parco utilizzando la forma architettonica della corte», dicono Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa.

Per esaltarne leggerezza e trasparenza, gli edifici hanno una conformazione che si chiude in se stessa, formando al centro delle corti: il perimetro esterno si affaccia verso la città e il parco e, dal lato interno, le corti degli edifici formano un ambiente naturale, trattato a verde o dove si può sostare. Ogni nucleo è impostato su un corpo di fabbrica che segue la scala degli edifici del contesto esistente, garantendo agli interni l’esposizione alla luce e offrendo ampie aperture sulle corti, in modo da ottimizzare e ridurre l’impiego di illuminazione artificiale.
In continuità con il profilo degli edifici, il parco si caratterizza per un sistema di portici/pensiline a forma organica, che guida e protegge i percorsi pedonali interni.

«Nella realizzazione del nuovo complesso, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è stata massima», dice il Rettore della Bocconi, Gianmario Verona, «come dimostrano le numerose soluzioni innovative impiegate, che garantiscono l’autosufficienza energetica su base annua, l’assenza di emissioni nocive e pompe di calore e gruppi frigoriferi alimentati ad acqua senza consumo fisico della stessa, che viene prelevata e poi restituita al corso d’acqua del Ticinello».

Tutte le coperture degli edifici sono dotate di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, che producono oltre 1.200 kW di potenza nominale e il risparmio energetico è garantito dall’utilizzo delle pompe di calore e dei gruppi frigoriferi per bilanciare il fabbisogno termico dei diversi edifici, da un involucro degli edifici ad alta efficienza energetica (a una prima pelle esterna in lamiera stirata in alluminio anodizzato ne fa seguito una seconda in vetro e alluminio a taglio termico) e da un sistema evoluto di gestione dell’illuminazione con controllo automatico dei livelli di luminosità in ogni singolo spazio. Dei 35.000mq dell’area, 17.000 sono riservati al verde, con una piantumazione che privilegia le specie autoctone e già presenti nell’adiacente Parco Ravizza, come la quercia, il carpino bianco e il pioppo nero.


  Scheda progetto: Nuovo Campus Bocconi
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Università Bocconi
Vedi Scheda Progetto
Images Courtesy of Università Bocconi – Milano. Photo ©2020 Federico Brunetti | ©Hisao Suzuki | ©Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
SANAA

Nuovo Campus Bocconi

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata