MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Mūra di Ariostea: l'essenza del cemento tra solidità e leggerezza
Un progetto completo in ceramica tecnica, dalle grandi lastre Ultra e formati Classics fino a CM2 Outdoor, per una continuità estetica e funzionale in&out
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MŪRA DI ARIOSTEA: L'ESSENZA DEL CEMENTO TRA SOLIDITÀ E LEGGEREZZA
10/10/2025 - Mūra è il rivestimento in gres porcellanato Ariostea che crea un inedito immaginario visivo del cemento. Si presenta come gesto essenziale: visibile, misurato e vitale, vuole rendere omaggio a una corrente artistica degli anni ‘50 del secolo scorso, che ha sperimentato materiali impiegati unicamente nell’edilizia - come il cemento e i tondini di ferro - portandoli a essere protagonisti della pratica scultorea.
 
Le tre tonalità Lunara, Sankira e Ramia lavorano sul valore del cemento, ne approfondiscono il carattere, evitando artifici o sovraccarichi che distoglierebbero dalla sua autenticità. Le puntinature superficiali arricchiscono la tessitura, richiamando le caratteristiche bolle che emergono e scoppiano durante il processo di asciugatura del materiale. 
 
Con le sue declinazioni nei formati Ultra, Classics e CM2 Outdoor e tre finiture - Natural, Natural Plus e Antislip - è pensato per progetti in&out e per rispondere a diverse scale di intervento. La sua versatilità la rende inoltre perfettamente abbinabile alle altre referenze del catalogo Ariostea, sia della linea Ultra che della linea tradizionale, offrendo infinite possibilità di composizione e personalizzazione.
 
La linea Ultra, con uno spessore di 6 mm, si esprime attraverso grandi lastre (270x120 cm e 120x120 cm), nella finitura Natural che enfatizza la purezza del cemento. Le grandi dimensioni sono particolarmente adatte per pavimenti e rivestimenti in contesti che richiedono continuità visiva e un'estetica minimale. Ideali per vestire spazi nel settore residenziale, ho.re.ca. e retail, si prestano perfettamente anche alla realizzazione di arredi custom, come banconi, tavoli, scalinate, vanity top, offrendo soluzioni di design personalizzate e funzionali. 
 
I formati Classics offrono dimensioni più tradizionali (100x100 cm, 120x60 cm, 60x60 cm), disponibili con spessori di 6 mm e 8 mm. La finitura Natural Plus conferisce una morbidezza tattile al cemento, rendendolo perfetto per ambienti residenziali come soggiorni, bagni e cucine, ma anche per uffici e spazi pubblici. La linea è arricchita dal decoro Tessura, che introduce un elemento grafico discreto, che ricorda le impronte lasciate dalle casseforme, generando una trama simile a quella di una grigia metallica.
 
CM2 Outdoor è la soluzione per pavimentazioni esterne, con uno spessore maggiorato da 20 mm e finitura Antislip per garantire la massima sicurezza. Nel formato da 100x100 cm è progettato per resistere a carichi elevati e sollecitazioni continue, sia in spazi pubblici che privati. Può essere installato a secco su ghiaia, erba o sabbia, su massetto tradizionale per pavimentazioni carrabili, o come pavimentazione sopraelevata su supporti fissi e regolabili. E’ ideale per terrazze, bordi piscina, camminamenti, giardini e dehor.

Ariostea su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/10/2025
Ariostea veste gli interni del Sonder Building Milano
Studio Angus Fiori Architetti sceglie le superfici ceramiche high tech per la nuova sede della multinazionale alberghiera, realizzata sul sito dell'ex Hotel Lloyd

07/11/2023
I nuovi rivestimenti Ariostea
La ceramica esplora le potenzialità estetiche del travertino, del marmo e della pietra nelle nuove collezioni indoor e outdoor

16/11/2022
Nei Sassi di Matera una casa-atelier aperta all'ospitalità
Le superfici in gres porcellanato Ariostea rivestono gli interni di Casa MATERiA, tipica struttura in tufo completamente riqualificata

01/12/2021
Superfici high-tech: le novità Ariostea
Dal Rosso Imperiale al Calacatta Viola, la collezione Ultra Marmi si amplia rievocando il fascino del marmo naturale

07/07/2021
La ceramica effetto marmo Ultra di Ariostea per un progetto a Londra
Le lastre Bianco Calacatta Shiny e Thassos Soft rivestono la zona SPA del complesso residenziale Southbank Place, di fronte al London Eye e a Westminister

20/04/2021
La nuova texture Ariostea ispirata al marmo turco
Toni del grigio, nuvolature irregolari e lievi tramature crema: il rivestimento Tundra Grey per la linea ULTRA Marmi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
ARIOSTEA

1
2
3
4
5
6
 »
CM2 PIETRE NATURALI HIGH TECH - PIETRA PIASENTINA
ULTRA MARMI - FIOR DI BOSCO
ULTRA MARMI - CALACATTA MACCHIA VECCHIA
ULTRA MARMI - STATUARIO ULTRA
ULTRA MARMI - TRAVERTINO NAVONA
ULTRA MARMI - BIANCO COVELANO
ULTRA MARMI - TRAVERTINO SANTA CATERINA
ULTRA MARMI - ARABESCATO STATUARIO
ULTRA MARMI - STATUARIO ALTISSIMO
ULTRA MARMI - CALACATTA LINCOLN
1
2
3
4
5
6
 »

ARIOSTEA

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata