|
| Milano Home 2026 |
|
|
|
|
|
FIERA MILANO, dal 22/01/2026 al 25/01/2026
|
|
|
|
|
|
Organizzata da Fiera Milano, in collaborazione con Ge.Fi. – Gestione Fiere, Milano Home torna a Fiera Milano dal 22 al 25 gennaio 2026 per confermarsi come il punto di riferimento per il mondo della casa e del retail specializzato. Un ecosistema di relazioni, contenuti e opportunità per un settore che, tra sfide globali e trasformazioni locali, cerca nuove direzioni per crescere e rinnovarsi.
In un contesto di mercato in continua evoluzione, Milano Home promuove il concetto di Human Retail un modello che mette al centro l’esperienza umana autentica fondato sulla qualità, sul saper fare e sulla centralità delle persone. La manifestazione si propone come luogo di incontro tra produzione, distribuzione e pubblico, in cui i valori dell’artigianalità, della sostenibilità e della creatività diventano strumenti di relazione e di identità.
I negozi come luci sulla città
Milano Home lancia un messaggio forte al mondo dei negozi specializzati: è arrivato il momento di acquisire una nuova consapevolezza del proprio ruolo all’interno delle città e delle comunità. Il negozio non è solo un luogo di vendita, ma uno spazio di relazione, di ascolto, di identità dove raccontare storie e vivere esperienze. Per tornare ad essere centrale nel territorio, deve saper guardare oltre il prodotto e accogliere il punto di vista degli altri con curiosità e apertura.
Oggi, più che mai, il negozio può essere un presidio culturale, sociale e umano. Ma solo se sa raccontare sé stesso, e non soltanto ciò che vende.
Come afferma Emanuele Guido, Head of Home, Fashion and Leisure Exhibitions di Fiera Milano, “la fiera è il luogo per eccellenza dove persone con idee diverse si incontrano e dialogano in modo diretto e concreto. Il nostro obiettivo è creare connessioni che generino valore, stimolino nuovi progetti e offrano ai negozi e alle aziende strumenti per crescere. Milano Home vuole essere questo: un ecosistema positivo che aiuta il settore a orientarsi, a confrontarsi e a costruire il proprio futuro.”
In questo scenario, l'edizione 2026 si consolida come punto di connessione tra locale e globale, un luogo dove la rete dei negozi italiani incontra buyer, designer e produttori provenienti da tutto il mondo.
Una rete globale che crea connessioni
In questo contesto che vede tornare protagonista il retailer, si colloca l’attività organizzata da Milano Home insieme ad una rete di Brand Ambassador. Si tratta di esperti del settore, agenti e consulenti per brand di design e home décor che operano in Italia, in Europa e nei principali mercati internazionali, con l’obiettivo di individuare i buyer più innovativi e qualificati per l’offerta espositiva della manifestazione.
La conoscenza diretta dei mercati e delle dinamiche locali rende infatti i Brand Ambassador interlocutori strategici per creare connessioni autentiche tra espositori e retailer.
Nel 2026 la rete porterà a Milano buyer provenienti da tutto il mondo - Italia 54%, Europa 20%, Nord Africa 4%, Medio Oriente 8%, Nord America 7%, Asia 7% - confermando la manifestazione come hub internazionale per la cultura del retail e per la valorizzazione della qualità del prodotto.
I quattro padiglioni: un viaggio tra stili e ispirazioni
Il percorso espositivo di Milano Home 2026 si articolerà anche per questa terza edizione attraverso quattro padiglioni tematici – Elements, Vibes, Mood e Taste – che rappresentano universi di stile e ispirazione. Dall’home décor alla profumazione, dal tessile alla tavola, ogni area è un laboratorio di idee dove la creatività incontra la ricerca di materiali, forme e sensazioni.
Vibes è il padiglione dedicato al tessile e alla decorazione, dove texture, materiali e colori definiscono le nuove tendenze dell’abitare e suggeriscono percorsi sensoriali per rinnovare gli spazi domestici. Qui troveremo nomi storici della grande tradizione tessile italiana, assieme a brand dalle interpretazioni più moderne o country.
Mood esplora il mondo del gift, del concept store e dell’oggettistica, con proposte che uniscono creatività, design e lifestyle, pensate per un pubblico sempre più attento all’esperienza d’acquisto. Protagonisti di quest’area saranno accessori che portano colore e fantasia negli spazi quotidiani e oggetti ironici e sostenibili, pensati per un nuovo modo di abitare.
Elements racconta l’incontro tra design e alto artigianato, attraverso una selezione di brand e botteghe che trasformano la materia in racconto: ceramica, legno, vetro, metallo e carta diventano strumenti di identità e ricerca estetica delle collezioni qui esposte: il fil rouge espositivo esalta la maestria artigianale espressa attraverso il gesto e la materia.
Taste celebra la tavola e la cucina, proponendo oggetti, utensili e accessori che uniscono estetica e funzionalità, con un’attenzione crescente alla convivialità e alla cultura del cibo come esperienza condivisa. Dai brand affermati agli emergenti, il comune denominatore è innovazione, qualità e autenticità per oggetti destinati a popolare le nostre case con brio ed eleganza.
Aree e progetti speciali
Nei padiglioni di Milano Home tornano le aree speciali, spazi dedicati alla valorizzazione di lavorazioni d’eccellenza e prodotti particolarmente originali.
The Green Circle spazio dedicato all’innovazione sostenibile e ai nuovi materiali, Manifatture in Scena, palcoscenico per le grandi manifatture europee, Nove Botteghe+5, vetrina del saper fare artigianale contemporaneo e Agorà, spazio dedicato all'artigianato d’autore e design contemporaneo. Infine, Brand Power, una “fiera nella fiera” dedicata al mondo del promozionale e dell’incentive e delle strategie di marca.
E poi tre nuovi progetti speciali dedicati a temi e tendenze emergenti, come Agorà, spazio dedicato all'artigianato d’autore e design contemporaneo o Bau House, dedicata a tutto il mondo pet; novità assoluta anche il percorso GourMeet, che metterà al centro un'offerta selezionata di cibi confezionati di alta gamma e Scandinavian Mood, celebrazione dello stile nordico contemporaneo.
Anche per l’edizione 2026, Milano Home si conferma così una manifestazione in costante evoluzione, capace di intercettare i linguaggi del presente e trasformarli in esperienze per i professionisti del futuro. Un evento che racconta la casa come spazio di relazione e il retail come motore di cultura, innovazione e bellezza diffusa. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
| Link |
|
|
| milanohome.fieramilano.it |
|
|
|