Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
L’Accademia di Francia a Roma offre a sei artigiani professionisti uno spazio di ricerca e creazione in uno dei luoghi storici più iconici di Roma
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RESIDENZA MESTIERI D’ARTE A VILLA MEDICI: CANDIDATURE APERTE FINO AL 15 DICEMBRE 2025
26/11/2025 - È in corso la call per la Residenza Mestieri d’Arte, promossa dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, rivolta a sei artigiani professionisti che operano nel campo dell’artigianato artistico. La residenza, della durata di un mese, si svolgerà nel corso del 2026 e si inserisce nel progetto “Restituire l’incanto a Villa Medici”, realizzato con il sostegno della Fondazione Bettencourt Schueller.
 
L’iniziativa valorizza il dialogo tra eccellenze artigiane francesi e italiane, offrendo uno spazio di ricerca e creazione all’interno di Villa Medici, istituzione storica della scena culturale europea. Non sono previsti limiti di età o nazionalità e la call è aperta a tutte le discipline dei mestieri d’arte, in un’ottica di contaminazione e apertura.
 
I residenti avranno accesso a spazi dedicati, strumenti e supporto tecnico e organizzativo, con la possibilità di collaborare con partner di produzione locali, artisti e aziende, per realizzare opere in dialogo con gli ambienti storici della Villa. Le creazioni potranno essere successivamente prodotte ed eventualmente integrate nel patrimonio della Villa.
 
La residenza prevede una borsa di 2.500 euro, la copertura delle spese di viaggio fino a 1.000 euro e, su richiesta, una sovvenzione fino a 5.000 euro per i costi di produzione. Qualora l’opera sia destinata alla Villa, è prevista la possibilità di ulteriori risorse e di un secondo soggiorno.
 
Il bando è aperto fino a lunedì 15 dicembre 2025 (mezzogiorno, ora di Francia metropolitana). La candidatura deve includere un progetto creativo dettagliato, un CV, un portfolio e la documentazione tecnica, da inviare tramite la piattaforma online. I testi devono essere redatti in lingua francese.
 
Con questa iniziativa, Villa Medici e la Fondazione Bettencourt Schueller confermano il loro impegno nel promuovere l’artigianato artistico come pratica viva, contemporanea e internazionale.
 
Informazioni sull’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma ha sede dal 1803 presso Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di 7 ettari sul Monte Pincio a Roma. L’istituzione, ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura francese, ha tre missioni principali: accogliere artisti, creatori e ricercatori in residenza; realizzare una programmazione culturale e artistica integrata; conservare, restaurare e far conoscere al pubblico il patrimonio architettonico, paesaggistico e le collezioni della Villa.


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici

È in corso la call per la residenza dedicata ai mestieri d’arte promossa dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, rivolta a sei artigiani professionisti che operano nel campo dell’artigianato artistico. La residenza, della durata di un mese, si svolgerà nel corso del 2026 e si inserisce all’interno del progetto “Restituire l’incanto a Villa Medici”, realizzato con il sostegno della Fondazione Bettencourt Schueller.



ULTIME NEWS SU EVENTI
25.11.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
24.11.2025
Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
21.11.2025
'Helen Chadwick: Life Pleasures' dal 25 novembre al Museo Novecento
le altre news

' ',
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata