Ariostea veste gli interni del Sonder Building Milano
Studio Angus Fiori Architetti sceglie le superfici ceramiche high tech per la nuova sede della multinazionale alberghiera, realizzata sul sito dell'ex Hotel Lloyd
Superfici ceramiche Ariostea, Pietra Basaltina e Pietra Basalto Moka, Sonder Building Milano - Ph. Andrea Martiradonna
15/10/2025 - Le superfici ceramiche Ariostea vestono gli interni del Sonder Building Milano. In un dialogo visivo tra contemporaneità e tradizione, 38 suite, appartamenti luxury, ristorante e locali accessori si distribuiscono su otto livelli fuori terra per quasi 3.000 mq. La nuova struttura è il risultato del progetto di ristrutturazione curato da Studio Angus Fiori Architetti che ha trasformato l'ex Hotel Lloyd, risalente alla fine degli anni '60, nella nuova sede della multinazionale alberghiera Sonder.
Situato nel prestigioso Corso di Porta Romana a Milano, l'edificio si colloca in un contesto urbano ricco di storia, dialogando con punti di riferimento iconici come la vicina Piazza San Nazaro in Brolo con il suo Mausoleo Trivulziano e la Torre Velasca.
L'intervento, particolarmente attento al contesto - preceduto da un'analisi dell'intero ambito di Corso di Porta Romana per garantire un inserimento organico e armonico - è consistito nella ristrutturazione integrale con demolizione e ricostruzione parziale del fabbricato fuori terra, preservando meticolosamente la sagoma originaria, gli allineamenti architettonici esistenti, nel rispetto del vincolo paesaggistico. Obiettivo chiave è stata la sostenibilità, perseguita attraverso la valutazione di materiali e tecnologie tramite analisi L.C.A. (Life Cycle Assessment), ottenendo la certificazione Leed Gold del Green Building Council.
Gli spazi interni sono concepiti per offrire un'atmosfera accogliente. Lo studio Angus Fiori Architects ha scelto le superfici ceramiche Ariostea per rivestire diversi ambienti con design ed elevate prestazioni tecniche.
Nella hall e nella zona commerciale sono state utilizzate le grandi lastre Ultra Marmi Grey Marble, che accolgono gli ospiti, garantendo al contempo l'elevata resistenza all'usura e la facilità di manutenzione richieste da aree ad alto traffico.
Particolare attenzione è stata rivolta agli ambienti bagno, cruciali nella percezione del comfort e del design da parte dell'ospite. Seguendo la visione dell'architetto Fiori, è stato ricercato un equilibrio tra contemporaneità e riferimenti alla ricca tradizione milanese e veneziana.
Pietra Basaltina e Pietra Basalto Moka sono applicate a rivestimento delle pareti, abbinate ai pavimenti realizzati con le lastre in gres porcellanato a tutta massa Full Body effetto seminato alla veneziana Accademia, nelle varianti cromatiche Bellini e Tiepolo.
La ceramica tecnica di Ariostea rivela espressività delle trame e alte performance tra cui impermeabilità, resistenza alle macchie e agli agenti chimici, igienicità e facilità di pulizia, caratteristiche essenziali che assicurano bellezza, funzionalità e longevità nel tempo.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�