|
|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
| Raccontare l’Architettura. Il disegno: Emanuele Garbin |
|
|
|
|
|
LAB27, STRADA SCUDETTO 27, venerdì 12 dicembre 2025
|
|
|
|
|
|
Fondazione Architettura Treviso propone il terzo e ultimo ciclo di incontri sul tema “Raccontare l’Architettura”, un progetto culturale che nasce dalla volontà di esplorare e riflettere sui molteplici linguaggi attraverso cui l'architettura può essere comunicata. Il ciclo si configura come una vera e propria indagine sui modi della narrazione architettonica, mettendo in dialogo professionisti di ambiti differenti — dalla fotografia al video, fino al disegno — per offrire una visione ampia e multidisciplinare della pratica progettuale.
L'obiettivo è stimolare una riflessione sul ruolo della narrazione nel raccontare l’architettura non solo come costruzione fisica, ma come esperienza culturale e sociale. Attraverso la fotografia, il video e il disegno, il ciclo intende indagare come lo spazio costruito possa essere tradotto in emozione, interpretazione e conoscenza.
Il percorso sarà articolato in tre appuntamenti, dedicati rispettivamente alla fotografia, al video e al disegno. Parallelamente agli incontri, nei locali di LAB27 a Treviso sarà allestita una mostra fotografica di Oliver Jaist. La mostra diventerà parte integrante del ciclo, offrendo ai visitatori una possibilità di immersione visiva e di approfondimento, un'esperienza complementare che arricchirà la comprensione dei temi trattati nei tre appuntamenti.
“Raccontare l’Architettura” si presenta così come un progetto corale e interdisciplinare, capace di mettere in dialogo linguaggi differenti per costruire una riflessione più ampia sul senso, la forma e la narrazione dell’architettura contemporanea. Un’occasione per avvicinare il pubblico alla complessità e alla ricchezza del processo creativo, offrendo strumenti per comprendere meglio ciò che l'architettura comunica.
PROGRAMMA
12 dicembre 2025, dalle 17:30 alle 19:30
TERZO INCONTRO: IL DISEGNO
Il ciclo si conclude con un approfondimento sul disegno architettonico, ospitando il prof. Emanuele Garbin, docente presso lo IUAV di Venezia. Il disegno è parte integrante del processo progettuale: un linguaggio che, attraverso tratti, segni e rappresentazioni, traduce idee e concetti in forme comprensibili e condivisibili. Garbin proporrà una riflessione sul ruolo del disegno come strumento di analisi, interpretazione e comunicazione dell’architettura, sottolineando come esso resti un linguaggio insostituibile nel lavoro dell’architetto.
Visita guidata alla mostra fotografica “Costruire nelle montagne” di Oliver Jaist.
RELATORE
Emanuele Garbin
Emanuele Garbin è architetto, PhD e professore associato presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia. Negli ultimi anni si è occupato prevalentemente di temi relativi all’immagi-nazione e all'immaginario scientifico, pubblicando Selenographica. L'immagine e il disegno della Luna nascosta (2021), Bathygraphica. Disegni e visioni degli abissi marini (2018) e Palaeontographica. Il disegno e l'immaginario della vita antica (2016), con l’editore Quodlibet. Tra i suoi titoli degli ultimi anni si possono citare anche: In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell’architettura (Quodlibet, 2014), Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (Marsilio, 2011) e La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana
CURATORE
Nicolò Franchetto |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
| Contatti |
|
|
| segreteria@fatv.it
0422 591885
|
|
| Link |
|
|
| https://www.fatv.it/raccontare-larchitettura-terzo-incontro-il-disegno-emanuele-garbin/ |
|
|
|
|
|
| CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
| |
|
|
|
|
|
1 |
| 2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
| 9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
| 16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
| 23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
| 30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Cerca per categoria |
 |
|
|
|