Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nei Sassi di Matera una casa-atelier aperta all'ospitalità
Le superfici in gres porcellanato Ariostea rivestono gli interni di Casa MATERiA, tipica struttura in tufo completamente riqualificata
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NEI SASSI DI MATERA UNA CASA-ATELIER APERTA ALL'OSPITALITÀ
16/11/2022 - Le superfici in gres porcellanato Ariostea rivestono gli interni di Casa MATERiA, una casa-atelier in tufo aperta all'ospitalità, immersa nel suggestivo scenario dei Sassi di Matera.
 
Sita in via Casalnuovo, nell’area che introduce all’antico Rione Sassi, fino al 2017 è stata un vecchio lamione - una delle tante e tipiche abitazioni interamente costruite in tufo - lasciato in abbandono. Completamente riqualificato su progetto del proprietario Michele Barberio, mente dello studio di architettura e design XYZ Factory, oggi si presenta come uno spazio di incontro, nato da un preciso progetto umano e culturale, prima ancora che architettonico.
 
Il nome ‘Casa MATERiA’, oltre al gioco di parole legato a Matera, salda l'idea di casa al concetto di materia, esplicitando la peculiare e inestricabile relazione che unisce in questa città l’uomo al tufo. Materiali semplici e fondativi come il tufo stesso, la pietra, il legno, il ferro e il vetro sono protagonisti dell’intera struttura. Alle tenui sfumature della calcarenite che avvolge l’imponente volta a botte, fanno seguito il colore chiaro e morbido delle pareti e degli arredi dalle forme geometriche, abbinati alle linee esili delle strutture in ferro. 
 
Tutto l'allestimento interno della casa è stato disegnato e realizzato su misura da Michele Barberio: l'autoproduzione ha caratterizzato sin dagli esordi questa particolare esperienza in cui in una sola persona si è condensata la triplice figura di committente, progettista ed esecutore dei lavori.
 
Le stanze e i servizi annessi, arredati con cura dei dettagli, sono stati studiati per offrire il massimo comfort e trasmettere un senso di calda accoglienza. Coniugando le esigenze dell’abitare contemporaneo con un’estetica molto naturale, per i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti sono state scelte le superfici in gres porcellanato di Ariostea, Brand di Iris Ceramica Group. La collezione Teknostone - nel color Taupe e formato da 300x100 cm - si armonizza perfettamente con l’interno, grazie alla texture che evoca la pietra naturale dalle nuance neutre stonalizzate. È stata applicata in alcune camere riservate agli ospiti, nelle stanze da bagno e nelle aree comuni destinate ai momenti di condivisione e convivialità. 
 
Nella pluralità e nella ricchezza delle personalità che abitano Casa MATERiA, Teknostone si inserisce con disinvoltura portando tutta la qualità e la praticità della ceramica tecnica di Ariostea. È infatti un materiale che garantisce resistenza agli sbalzi termici e all’usura, impermeabilità, durevolezza e facilità di manutenzione. Soluzione particolarmente funzionale in contesti come quelli dedicati all’ospitalità e alla collettività, è atossico e di semplice igienizzazione rendendo gli ambienti sicuri e salubri per le persone.
 
All’interno di Casa MATERiA, le superfici ceramiche Teknostone di Ariostea uniscono l'espressività e le suggestioni della pietra naturale alle elevate performance tecniche del gres porcellanato, diventando un trait d'union tra le peculiarità estetiche della secolare architettura e le esigenze dell’abitare contemporaneo.

Ariostea su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/10/2025
Ariostea veste gli interni del Sonder Building Milano
Studio Angus Fiori Architetti sceglie le superfici ceramiche high tech per la nuova sede della multinazionale alberghiera, realizzata sul sito dell'ex Hotel Lloyd

10/10/2025
Mūra di Ariostea: l'essenza del cemento tra solidità e leggerezza
Un progetto completo in ceramica tecnica, dalle grandi lastre Ultra e formati Classics fino a CM2 Outdoor, per una continuità estetica e funzionale in&out

07/11/2023
I nuovi rivestimenti Ariostea
La ceramica esplora le potenzialità estetiche del travertino, del marmo e della pietra nelle nuove collezioni indoor e outdoor

01/12/2021
Superfici high-tech: le novità Ariostea
Dal Rosso Imperiale al Calacatta Viola, la collezione Ultra Marmi si amplia rievocando il fascino del marmo naturale

07/07/2021
La ceramica effetto marmo Ultra di Ariostea per un progetto a Londra
Le lastre Bianco Calacatta Shiny e Thassos Soft rivestono la zona SPA del complesso residenziale Southbank Place, di fronte al London Eye e a Westminister

20/04/2021
La nuova texture Ariostea ispirata al marmo turco
Toni del grigio, nuvolature irregolari e lievi tramature crema: il rivestimento Tundra Grey per la linea ULTRA Marmi

16/02/2021
Nuance grigio, tortora e beige per le nuove superfici Ariostea
Il rivestimento Daino Grigio amplia la collezione ULTRA Marmi

19/10/2020
La nuova finitura Verde Saint Denis della serie Ultra Marmi di Ariostea
Nuance verde bottiglia e una densa trama di venature bianche

04/09/2020
Ariostea rilegge le classiche superfici in marmo
I nuovi rivestimenti Michelangelo Altissimo e Imperial Grey



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.11.2025
Archeda reinventa il bagno con la realtà aumentata integrata
17.11.2025
La cucina come cuore della casa
17.11.2025
I miscelatori da cucina Nobili
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
ARIOSTEA

TEKNOSTONE - TAUPE

ARIOSTEA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata