extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Benati firma edificio commerciale per Porta Nuova
Due volumi semplici si confrontano con i nuovi progetti del maxi intervento
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/07/2007 – L’architetto Valentino Benati firma un nuovo progetto per l’area Porta Nuova di Milano. Si tratta di un edificio a destinazione terziaria e commerciale che si confronterà con le nuove edificazioni previste nell’ambito del maxi intervento di trasformazione urbana che interessa i tre quartieri milanesi Garibaldi Repubblica, Varesine e Isola.

Valentino Benati, Fabio Gobbin e Federico Colletta gli autori del progetto di variante al permesso di costruire di ottobre 2006.
“Il progetto di variante – spiegano dallo studio Benati - prende motivazione da alcune considerazioni che sono emerse nel corso dell’iter amministrativo del progetto, dalle condizioni al contorno che hanno subito modificazioni notevoli incidendo sull’assetto planivolumetrico e urbanistico dell’intera zona e dall’intenzione, per quanto possibile, di migliorare l’impatto volumetrico nei confronti dell’edificato esistente come richiesto da diverse organizzazioni di base”.

Due volumi semplici sottolineano altrettante direttrici fondamentali: il primo forma una quinta di chiusura del lato nord del parco pubblico con una dimensione importante a confrontarsi con le nuove edificazioni dei progetti isola lunetta, Garibaldi Repubblica e la nuova sede della Regione, ed il secondo allineato con la via Confalonieri di altezza minore in assonanza con l’edificato esistente.
L’architettura del complesso è fortemente caratterizzata dalle tipologie delle fronti che prevedono balconate continue con chiusura a doppia vetrata a risparmio energetico.

“Trattandosi di un progetto di variante a un progetto assentito in forza di una convenzione sottoscritta – commentano gli autori del progetto - non sono state operate modificazioni quantitative e difformità nelle aree di cessione o di uso pubblico si è conservata la stessa quantità di parcheggi ad uso pubblico previsti in convenzione, ma si è ridotto il numero di quelli privati, ritenuti in numero eccessivo (da 12.499 a 7.940), eliminando i parcheggi posti al piano interrato e sostituendoli con depositi al servizio dei sovrastanti negozi e degli uffici”.
Nel nuovo edificio è stato eliminato il ristorante che era previsto all’ultimo piano, mentre è stato confermato, anche se leggermente ridotto, il piano ad uso spazi collettivi, piscina, palestra.

L’arretramento dell’edificato su via Gonfalonieri consente la creazione di un grande marciapiede arredato col fronte dei negozi di vicinato.
L’edificio è poi molto alleggerito visivamente dalla permeabilità al piede dove l’incontro dei due corpi principali determina una piazza coperta pedonale che, pur se privata, richiama alcune istanze espresse dalla zona.

A febbraio del prossimo anno sono previsti i lavori di completamento delle paratie e di consolidamento degli interrati, insieme alla realizzazione degli impalcati fuori terra.
L’ultimazione dei lavori di costruzione è attesa entro gennaio 2009.

  Scheda progetto: LUNETTA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/04/2010
Milano Porta Nuova: affidati 200 mln di lavori
Unieco e Cmb costruiscono le residenze firmate Arquitectonica e Caputo

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola

22/12/2006
Milano: nuovo piano per Isola Lunetta
Il progetto porta la firma dell’architetto Stefano Boeri



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Valentino Benati

LUNETTA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata