|
|
Theatro Milano ospita l'esposizione che celebra i vent’anni di attività dello studio fondato da Floriana Marotta e Massimo Basile
|
|
|
|
|
Fino al 28 giugno 2026, la grande mostra racconta per la prima volta in Italia l’opera dell’artista giapponese, tra installazioni monumentali e visioni interiori
|
|
|
|
|
Dal 5 dicembre 2025 all’8 marzo 2026, “Blow Up” ripercorre oltre sessant’anni di sperimentazioni tra arte pubblica, scultura gonfiabile e partecipazione collettiva
|
|
|
|
|
A Palazzo Valle una mostra con 53 opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in dialogo con la collezione della Fondazione Puglisi Cosentino
|
|
|
|
|
Una grande retrospettiva di uno dei pionieri dei linguaggi visivi del XX secolo va in scena a Milano: trecento opere tra fotografie, disegni e 'ready made' ripercorrono l'intera parabola creativa dell'artista della luce
|
|
|
|
|
Intermodalità Terra-acqua e Il mare perduto oggetti delle due sessioni di incontro
|
|
|
|
|
Alla Triennale di Milano, fino al 9 novembre 2025, una selezione di opere su carta dalla Galleria Antonia Jannone svela celebri progetti urbani e architetture iconiche
|
|
|
|
|
L’8 e 9 novembre 2025 torna a BASE Milano il più grande evento dedicato all’illustrazione
|
|
|
|
|
La prima personale interamente dedicata alla produzione in creta di uno degli artisti più irriverenti del XX secolo. La mostra a cura di Sharon Hecker è visitabile fino al 2 marzo 2026
|
|
|
|
|
Fino al 31 maggio 2026, la Fondazione Arnaldo Pomodoro propone un nuovo percorso tra opere, modelli e archivi che indaga il rapporto tra arte, spazio e visione
|
|
|
|
|
Giovedì 23 ottobre alla Palazzina Reale, l’architetto svizzero presenta in anteprima italiana una selezione di progetti di architettura e rigenerazione urbana
|
|
|
|
|
Dal 27 ottobre al 2 novembre 2025, oltre 70 appuntamenti diffusi tra Triennale e città affrontano il rapporto tra architettura, giustizia sociale e spazio urbano
|
|
|
|
|
Al FLA Museum di Superstudio Più, una mostra racconta l’influenza dello stilista nella ricerca artistica di Lucchini. Un tributo personale e culturale a un’icona del nostro tempo
|
|
|
|
|
Dal 18 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, l’Area MilanoSesto ospita la nuova tappa della mostra itinerante dedicata all’arte gonfiabile
|
|
|
|
|
Un percorso tra allestimenti, arredi e design d’autore per riscoprire l’opera museografica di Scarpa al Museo Correr
|
|
|
|
|
Il 1 e 2 novembre, Le Cannibale e PAC presentano un omaggio immersivo a Pier Paolo Pasolini tra teatro, installazioni sonore e memoria critica
|
|
|
|
|
'Entanglements' esplora i legami invisibili e complessi tra oggetti, forze, suoni e persone attraverso gli elementi quotidiani e organici. A Pirelli HangarBicocca la personale dell'artista giapponese fino all'11 gennaio 2026
|
|
|
|
|
Alla Pinacoteca di Brera, oltre centoventi abiti raccontano 50 anni di creatività e lo storico legame tra lo stilista e la città meneghina
|
|
|
|
|
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, un percorso tra 130 opere per raccontare il legame tra l'artista russo e la scena astratta italiana
|
|
|
|
|
In scena a Palazzo Reale fino all’11 gennaio 2026, la prima retrospettiva in Italia della rivoluzionaria artista britannica del '900, figura multiforme, anticonformista e pioniera dell'ecofemminismo
|
|
|