22/10/2025 - Alla Triennale di Milano, negli spazi del nuovo Piano Parco, è visitabile fino al 9 novembre 2025 la mostra Aldo Rossi: Architetture per le città. Disegni dalla Galleria Antonia Jannone, con ingresso gratuito.
L’esposizione raccoglie opere su carta del maestro milanese (1931–1997), tra acquerelli, inchiostri, penne e grafite, dedicati alle sue architetture realizzate e progettate. La selezione è stata curata da Antonia Jannone, collaboratrice di Rossi dal 1979, e presenta alcuni dei suoi interventi urbani più noti.
I disegni sono allestiti nella “piazza” del Piano Parco, in un contesto intimo e quasi domestico, che permette di apprezzare i tratti, le figure e le idee che hanno definito la poetica del maestro.
La mostra invita a riflettere sul disegno di architettura non solo come strumento di progettazione, ma anche come forma d’arte autonoma, capace di raccontare una visione poetica della città e dei suoi spazi. Un’occasione per avvicinarsi da vicino al lavoro di uno dei protagonisti più influenti dell’architettura italiana del Novecento.
About Aldo Rossi
Aldo Rossi è nato a Milano il 3 maggio 1931. Ha vissuto e lavorato a Milano e New York. Laureato nel 1959 in architettura al Politecnico di Milano, Rossi seguì una carriera accademica e divenne rapidamente professore ordinario, prima al Politecnico di Milano e poi all'IU.A.V. a Venezia. Ha insegnato per tre anni a Zurigo e in numerose università americane, tra cui Yale, Harvard e Cranbrook.
I suoi progetti principali sono stati eseguiti in Germania, Italia, Paesi Bassi e Inghilterra, Stati Uniti e Giappone.
I numerosi riconoscimenti ricevuti includono il Pritzker Prize nel 1990, l'AIA Honor Award nel 1991, il Jefferson Memorial Award nel 1992; è stato nominato membro onorario dell'American Academy of Arts and Letters nel 1996 e nel 1997 ha ricevuto il premio speciale per la cultura 1996 per il settore "Architecture and Design" assegnato dalla Commissione Premi Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E' morto a Milano il 4 settembre 1997.
|