Dimensione testo  |
|
Shiota Chiharu, Uncertain Journey, 2016/2025. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Museo d’Arte Orientale
28/10/2025 - Dal 22 ottobre 2025 al 28 giugno 2026, il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino ospita Chiharu Shiota. The Soul Trembles, prima grande retrospettiva in Italia dell’artista giapponese, già presentata in importanti musei internazionali.
A cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum di Tokyo – ideatrice del progetto originale – e di Davide Quadrio, direttore del MAO, la mostra è realizzata in collaborazione con il Mori Art Museum e concepita come un’unica grande installazione immersiva, in dialogo diretto con le collezioni permanenti del museo.
Fili, emozioni e spazi dell’anima
Celebre per le sue installazioni composte da fitte trame di fili rossi o neri che avvolgono l’ambiente, Chiharu Shiota propone un linguaggio visivo potente e poetico, capace di esplorare emozioni, ricordi, relazioni e soglie tra presenza e assenza. La mostra si sviluppa lungo un itinerario che include disegni, fotografie, sculture e installazioni ambientali, alcune delle quali realizzate appositamente per il MAO.
Un viaggio nell’invisibile tra arte e spiritualità
Il percorso include opere iconiche come Where Are We Going? (2017), con barche sospese che evocano viaggi e futuri incerti; Uncertain Journey (2016), immersa in una rete di fili rossi; In Silence (2008), con un pianoforte bruciato e sedie vuote avvolte da fili neri, a suggerire il silenzio dopo la distruzione; Reflection of Space and Time (2018), in cui un abito specchiato riflette sull’identità; e la monumentale Accumulation – Searching for the Destination (2021), composta da centinaia di valigie sospese, simbolo di migrazione e memoria.
Un museo in trasformazione tra passato e contemporaneità
La mostra si estende dalle sale temporanee fino alle gallerie permanenti, creando un dialogo fluido tra contemporaneo e collezione storica. “Attraverso installazioni monumentali e intime, che parlano un linguaggio universale, The Soul Trembles esplora la fragilità umana e offre al visitatore un viaggio interiore, liberatorio e condiviso” – dichiara Davide Quadrio, sottolineando la volontà del MAO di evolvere verso una dimensione più contemporanea e inclusiva.
Un progetto vivo, tra arte, performance e inclusione
Come ogni grande progetto del MAO, anche questa mostra è concepita come un organismo in trasformazione, con un ricco public programme che prevede incontri, conferenze, performance e attività educative per adulti, scuole e famiglie. I contenuti saranno accessibili anche in Lingua dei Segni Internazionale (IS), in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino.
Chiharu Shiota anche al MUDEC
A partire dal 19 novembre 2025, un’installazione inedita dell’artista, The Moment the Snow Melts, sarà visibile nell’Agorà del MUDEC di Milano, nell’ambito del progetto Il senso della neve, a cura di Sara Rizzo. Un’opera che riflette, attraverso la metafora della neve, sulla precarietà dei legami umani e sulla natura effimera dell’esistenza.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
Chiharu Shiota, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Museo d’Arte Orientale Shiota Chiharu, Uncertain Journey, 2016/2025. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Museo d’Arte Orientale Shiota Chiharu, Accumulation - Searching for the Destination - 2014/2025. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Shiota Chiharu, Where Are We Going?, 2017/2025. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Shiota Chiharu, Reflection of Space and Time, 2018. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO Shiota Chiharu, In Silence, 2002/2025. MAO, Torino, 2025 - Photo: Giorgio Perottino - Photo courtesy: MAO
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|