extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Capolavori dalla GNAMC a Catania: 55 anni di arte italiana da Burri a Cattelan
A Palazzo Valle una mostra con 53 opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in dialogo con la collezione della Fondazione Puglisi Cosentino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CAPOLAVORI DALLA GNAMC A CATANIA: 55 ANNI DI ARTE ITALIANA DA BURRI A CATTELAN
24/10/2025 - Dal 26 ottobre 2025 al 29 marzo 2026, le sale di Palazzo Valle a Catania ospitano la mostra Da Burri a Cattelan 1970–2025, realizzata grazie a una collaborazione d’eccezione tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e la Fondazione Puglisi Cosentino.
L’esposizione, a cura di Renata Cristina Mazzantini e Gabriele Simongini, presenta un nucleo di 53 opere della GNAMC mai esposte in Sicilia, in un percorso che attraversa oltre cinquant’anni di arte italiana e internazionale.

Un dialogo tra collezioni nel cuore del barocco siciliano
La mostra si inserisce in una cornice architettonica d’eccezione, quella di Palazzo Valle, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, dove i capolavori della GNAMC instaurano connessioni visive e concettuali con le opere della collezione permanente della Fondazione. L’allestimento dà vita a un racconto ricco di contrasti e consonanze, capace di restituire la pluralità dei linguaggi artistici dagli anni Settanta a oggi.

Da Burri a Cattelan, passando per de Chirico, Guttuso, Paladino
Il percorso espositivo si apre con i grandi nomi del secondo Novecento italiano: Alberto Burri, con opere oltre l’Informale; Pietro Consagra, con la “Città Frontale” legata anche all’esperienza di Gibellina; Giorgio de Chirico, padre della pittura neometafisica; Renato Guttuso, con un realismo più intimo e memoriale; Fausto Melotti, che coniuga astrazione e lirismo.
Seguono protagonisti dell’arte contemporanea come Gino De Dominicis, Mario Schifano, Ettore Spalletti, Giulio Paolini, Mimmo Paladino e, in chiusura, l’ironia dissacrante di Maurizio Cattelan. Tra le opere della Fondazione Puglisi Cosentino figurano invece lavori monumentali di Carla Accardi, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, oltre a interventi di Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Piero Pizzi Cannella, Lorenzo Marini e Jan Jedlička.

Una mappa delle tendenze dell’arte italiana (e non solo)
Accanto ai grandi maestri italiani, il percorso include anche opere di artisti internazionali che hanno intrecciato relazioni con il nostro Paese, come Alexander Calder, Hsiao Chin, Sol LeWitt, Ugo Rondinone, Anish Kapoor, Kiki Smith, Ahmet Güneştekin, Mark Kostabi.
La mostra si confronta con alcune delle principali correnti artistiche del secondo Novecento e del contemporaneo: dall’Arte Povera al Concettuale, dall’Astrattismo analitico alla Pittura Oggettuale, dalla Transavanguardia alla Scuola di San Lorenzo, fino alle nuove frontiere della fotografia e dell’installazione.
 

  Scheda evento:
Mostra:
24-31/10 PALAZZO VALLE, VIA VITTORIO EMANUELE II, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025



Maurizio Cattelan, Sunday, 202


Maurizio Cattelan, Sunday, 202


Maurizio Cattelan, Sunday, 202


Alberto Burri, Combustione, 1971


Fausto Melotti, Contrappunto II, 1970


Renato Guttuso, Muro di Erice, 1976


Renato Guttuso, La visita della sera, 1980


Alexander Calder, Four white discs red rubber, 1970


Giorgio De Chirico, Spettacolo misterioso, 1971


Maurizio Cattelan, Sunday, 2024

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
24.10.2025
Capolavori dalla GNAMC a Catania: 55 anni di arte italiana da Burri a Cattelan
24.10.2025
'Man Ray. Forme di luce' a Palazzo Reale
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
le altre news

' ',
' ',
' ',
Alberto Burri, Combustione, 1971
Fausto Melotti, Contrappunto II, 1970
Renato Guttuso, Muro di Erice, 1976
Renato Guttuso, La visita della sera, 1980
Alexander Calder, Four white discs red rubber, 1970
Giorgio De Chirico, Spettacolo misterioso, 1971
Maurizio Cattelan, Sunday, 2024
1
2
3
4
  Scheda evento:
24-31/10 PALAZZO VALLE, VIA VITTORIO EMANUELE II, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata