MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Le superfici Lea Ceramiche per un progetto custom a Toronto
La storia dell'architettura modernista della città impressa sulle lastre in gres laminato Slimtech: il progetto Nathan Philips Square Bicycle Station
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/07/2021 - Le superfici Lea Ceramiche rivestono il progetto Nathan Philips Square Bicycle Station, uno dei progetti che ha maggiormente contribuito a rivitalizzare la più grande piazza di Toronto, in Canada, un parcheggio sotterraneo interamente dedicato alla comunità di ciclisti della città, insignito di recente di due importanti riconoscimenti: il premio di merito al Toronto Urban Design Awards 2019 e la mezione al Ceramics of Italy Tile Competition Award 2020.
 
Firmato da UOAI Architects, il Nathan Philips Square Bicycle Station dispone di circa 200 posti per il deposito di biciclette ad uso singolo o doppio, locali per un servizio di riparazioni, bagni, docce e spogliatoi completamente climatizzati. Il progetto dello spazio integra elementi strutturali con soluzioni di rivestimento performanti e dall'estetica originale: attraverso vetri acidati da un lato e lastre in gres laminato Slimtech di Lea Ceramiche dall’altro, i rivestimenti delle pareti riproducono immagini e testi del New City Hall Design Competition, il concorso del 1958 che vide una partecipazione straordinaria a livello internazionale di 513 professionisti e che ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell’architettura modernista di Toronto. 
 
Le fotografie dei modelli originali di architettura dei partecipanti (tratti dall'Archivio Architettonico Canadese e dalla Biblioteca di riferimento di Toronto) sono state stampate sulle lastre ceramiche ultrasottili (3,5mm di spessore) e dal grande formato (3m x 1m) Slimtech di Lea Ceramiche, materiale tecnologico ed ecosostenibile: dall’intenso colore dorato, le imponenti pareti restituiscono un effetto visivo e grafico dal contenuto informativo. La stampa delle immagini è stata realizzata mediante una speciale tecnologia che consente di riprodurre qualsiasi immagine in alta definizione con effetti estetici amplificati dalla pura materialità della lastra ceramica. La personalizzazione è totale: qualsiasi idea può diventare superficie a rivestimento e trasformare l’impronta di uno spazio industriale come il Nathan Philips Square Bicycle Station in un luogo moderno ed avanzato.  
 
Slimtech è oltretutto un materiale ceramico green con una elevata diminuzione delle emissioni in atmosfera, un uso efficace delle risorse naturali, risparmi su trasporti e imballaggi, riduzione di scarti e rifiuti, ottimizzazione delle performance energetiche. 

Lea Ceramiche su ARCHIPRODUCTS











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/12/2021
I rivestimenti Lea Ceramiche per Hotel Milla Montis
Tra natura e artificio: un'architettura integrata nel paesaggio alpino a cura dello studio Peter Pichler Architecture

02/12/2021
Le superfici antibatteriche secondo Lea Ceramiche
Spazi sicuri e protetti con la tecnologia agli ioni d’argento Protect® per rivestimenti in ceramica

25/11/2021
Temporary Lab, lo showroom parigino di Lea Ceramiche
Uno spazio di dialogo per inaugurare nuovi progetti e scoprire le ultime collezioni di rivestimenti ceramici

08/09/2021
LEA Ceramiche e Ferruccio Laviani al Fuorisalone
A Brera l'installazione Endless Landscape, un paesaggio metafisico racconta l’eclettica collezione di rivestimenti Masterpiece

01/09/2021
Lea ceramiche per SK Group Tower di Shanghai
La collezione Timeless Marble Slimtech veste i corridoi del nuovo edificio per uffici

23/08/2021
La nuova collezione Lea ceramiche firmata Ferruccio Laviani
Elementi materici, colore ed eclettismo compongono un nuovo alfabeto ceramico, tra cemento e seminato

13/06/2021
Lea Ceramiche veste la cucina con le grandi lastre a spessore sottile Slimtech
Superfici effetto marmo, cemento o pietra per creare pavimenti e rivestimenti con poche fughe, facili da pulire, oppure per top cucina e backsplash

07/05/2021
Il living secondo Lea Ceramiche
Dal marmo al cemento, le collezioni Synestesia, Anthology, Concreto e Bio Select vestono il cuore dello spazio domestico

28/04/2021
Lea Ceramiche per un birrificio in Etiopia
Le superfici Slimtech e la tecnologia antibatterica Protect® vestono facciata ventilata e ambienti interni

22/04/2021
I rivestimenti Lea Ceramiche per una residenza a Budapest
Ceramiche dalla texture grafica rivestono i bagni e la cucina: il progetto firmato Nara Studio

30/03/2021
Gres porcellanato effetto marmo: l'interpretazione di Lea Ceramiche
Quattro diverse superfici dalla texture lucida e specchiante o setola e morbida

12/03/2021
L'outdoor firmato Lea Ceramiche
Materiche ed espressive, le superfici in gres vestono terrazze, giardini, piscine e spa



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
1
2
LEA-CERAMICHE

1
2
3
4
MASTERPIECE
SLIMTECH ABSOLUTE EXTRA WHITE
ANTHOLOGY EARTH
SLIMTECH NEXTONE NEXT GREY
SLIMTECH NEXTONE NEXT DARK
SLIMTECH NEXTONE NEXT TAUPE
SLIMTECH NEXTONE NEXT WHITE
CONCRETO EXTRA LIGHT
CONCRETO MEDIUM
CONCRETO LIGHT
1
2
3
4

LEA-CERAMICHE

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata