08/09/2021 - In occasione della Milano Design Week 2021, e in collaborazione con CasaBrera, LEA Ceramiche presenta Endless Landscape, una suggestiva installazione a cura di Ferruccio Laviani che, nel cuore della città, in Vicolo Piero Manzoni, interpreterà Masterpiece by Ferruccio Laviani, la nuova collezione frutto delle esplorazioni e ricerche portate avanti dal brand in collaborazione con l'architetto.
Endless Landscape è un luogo finito nei volumi ma infinito negli spazi: un’opera che racchiude in sé libertà e movimento, giochi di grandezze e colori, creati per esaltare superficie, materia e le anime molteplici di Masterpiece.
Come dichiarato dallo stesso Laviani, “descrivere questo progetto è complesso pur nella sua semplicità: uno spazio pubblico occupato da un’installazione, un luogo contemplativo per pensare, riflettere ed essere riflessi, un paesaggio metafisico, un piccolo bosco architettonico, un panorama infinito… Credo che tutte queste definizioni siano valide, anche se di base rimane una sorta di parentesi all’interno del tessuto urbano dove perdersi con lo sguardo per qualche istante e far volare l’immaginazione davanti ad uno spazio effimero. Un masterpiece di libertà, prospettive dinamiche e geometrie nette che si fanno palco privilegiato di un protagonista assoluto: il piacere del tempo per sé”.
Endless Landscape adorna lo spazio cittadino rendendolo ora paesaggio, ora giardino materico. In esso si ritrova l'italianità dei materiali naturali da cui trae ispirazione: il marmo Verde Alpi, l’ocra della Terra di Siena, il ruggine del Cotto Lombardo ed il grigio della Pietra Serena. Innestandosi nell'ambiente circostante, il nuovo paesaggio architettonico suggerisce un perfetto equilibrio di forme, colori e materiali per proiettare un luogo speciale all’interno del tessuto urbano.
Un progetto, quindi, che offre diverse chiavi di lettura, di utilizzo, di interpretazione e di suggestione: non intende descrivere uno spazio, ma moltiplicarne le potenzialità. Esattamente come Masterpiece: una combinazione di elementi finiti che sviluppa accostamenti infiniti. È un alfabeto di colori e materia, una sequenza di note modulabili che può dar voce a diversi spartiti. Una collezione che racconta superfici accostate in un dialogo raffinato, che apre a una progettualità sofisticata e che conferma la capacità di Lea Ceramiche di proporre sempre nuove suggestioni capaci di conferire agli spazi un’identità eclettica.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più