Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla
MOSTRA ARCHITETTURA

The Grey Catalogue
mostra  CUBO, VIA LA SPEZIA 90, dal 26/11/2025 al 06/12/2025
Mercoledì 26 novembre, alle ore 18:00, al CUBO, in via La Spezia 90, a Parma, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza una tavola rotonda sul legame tra città e identità, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica“The Grey Catalogue” di Barbara Rossi. Uno scrittore, Francesco Ficarra, un architetto, Alessandro Tassi Carboni, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma, e una fotografa, Barbara Rossi, autrice degli scatti, dialogano sul ruolo della città alla luce dell’accelerazione con cui si è trasformata negli ultimi decenni. Modera Paolo Montanari, consigliere dell’Ordine.
 
Al centro del talk la tensione tra memoria e progresso che si vive nella città. Si parlerà delle difficoltà dell’urbanizzazione contemporanea e di come conservare l’identità dei luoghi - un tempo strumento di educazione collettiva e specchio di ogni bisogno -, di fronte alla perdita culturale del nostro presente. Il tutto partendo dall’eterna domanda su cosa sia la città, cioè cosa davvero faccia di uno spazio una città, oggi in cui sembra che tutto possa raggiungerci nell’isolamento delle nostre stanze e direttamente nelle nostre mani. Cosa differenzia Parma da Milano, Napoli o Lecce? Domandandoci se siamo ancora in grado di riconoscerne le peculiarità, andremo alla ricerca di quell’ingrediente segreto, necessario perché la città continui a vivere e prosperare.
 
Il talk inaugura la mostra dedicata al progetto di ricerca di Barbara Rossi “The Grey Catalogue” promosso dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Organizzata al CUBO e visitabile fino al 6 dicembre 2025, l’esposizione documenta la trasformazione urbanistica che sta avvenendo a Shanghai dagli anni ‘90, dove i Lilong, i quartieri popolari, vengono svuotati, e gli Shikumen, le loro architetture tipiche, sono murate e tinteggiate di un’eloquente trama grigia. Barbara Rossi ha percorso le strade deserte della Città Vecchia di Shanghai fotografando e catalogando strade e piazze vuote, senza ombre, e architetture dipinte di grigio perché destinate a essere cancellate, anche nella memoria collettiva. Un grigio dilagante e neutrale come l’attesa prima della demolizione, in opposizione al quale Rossi fotografa per conservare la memoria del luogo e avviare così una riflessione critica sul futuro della città. Dal corpus originale del progetto sono estrapolate 7 immagini, stampe Fine Art su carta baritata, 50 x 70 cm, a cui si accompagnano note descrittive che raccontano l’architettura e la storia di ciascun soggetto ritratto, in cui fondamentale è stata la collaborazione con Katya Knyazeva, storica e autrice del libro “Shanghai Old Town. The Walled City”.
Come scrive Costanza Nizzi, curatrice del progetto: “Le forme, i materiali e le sensazioni raccolte da Barbara Rossi permettono di interrogarsi sul significato del grigio come colore della contemporaneità. […] Grigio come la vecchiaia, la fine di un ciclo di vita che sta per finire: una lanterna rossa e delle biciclette abbondonate sono le ultime tracce di quella vita vibrante, colorata e affollata della classe operaia prima che venisse sfrattata”.
 
Mostra “The Grey Catalogue” di Barbara Rossi
CUBO, via La Spezia 90, Parma
Inaugurazione con talk: mercoledì 26 novembre 2025, ore 18:00
Apertura: dal 26 novembre al 6 dicembre 2025, da lunedì a sabato, ore 10-19
 
Barbara Rossi
Lavora come fotografa di architettura tra Italia e Germania. Parallelamente alle collaborazioni con studi di architettura, Rossi ha sviluppato negli anni una ricerca personale incentrata sulle trasformazioni del paesaggio e sull’intervento dell’uomo sul paesaggio. Il suo lavoro parte dall’interpretazione dell’architettura come segno primario della relazione tra uomo, spazio e tempo. È interessata all’aspetto ricorrente, documentario e insieme poetico di quelle architetture concepite senza alcuno scopo estetico, come i cantieri, le rovine o le opere incompiute, terre di mezzo sospese nello spazio e nel tempo in cui la relazione uomo-spazio-tempo si fa particolarmente visibile. Il suo lavoro è stato presentato in mostre collettive e personale tra cui la 18. Biennale di Architettura di Venezia, l’Istituto di Cultura Egiziana a Roma e ACENTRICSPACE a Shanghai. Nel 2024 riceve il premio Strategia Fotografia promosso dal Ministero della Cultura per il supporto della fotografia italiana all’estero.
 
Francesco Ficarra
Storico di formazione, ha pubblicato testi di divulgazione sulla Seconda guerra mondiale e una poderosa monografia sull’ordine domenicano, tradotta anche in Francia. Ha pubblicato i romanzi “La domenica non si lavora” (Derive Approdi 2001, con Francesca Rimondi), “La curiosa scomparsa di Leone Guerrino” (Area51 2011, ebook, con Giovanni Aprile), “Una piccola prova di coraggio” (Emmeti 2018). Nel suo ultimo romanzo, “I vivi e i morti” (Massimo Soncini Editore, 2024), le vicende dei protagonisti si snodano nell’arco di tre generazioni, intrecciandosi a quelle delle città dove si svolgono, Parigi e Parma. Dal 2025 collabora con l’editore Massimo Soncini di Parma.
 
Alessandro Tassi Carboni
Architetto con un’esperienza trentennale nel campo della progettazione, dell’urbanistica e della direzione lavori, Alessandro Tassi Carboni ha operato in particolare nell’ambito delle opere pubbliche e dei processi di rigenerazione urbana. È stato consigliere e presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma dal 1996 al 2017 e ha nuovamente assunto la presidenza per il mandato 2025–2029. Durante il suo percorso ha promosso iniziative di valorizzazione della professione e di dialogo tra architettura, città e società civile, con particolare attenzione ai temi della qualità dello spazio pubblico e dell’innovazione culturale. È inoltre fondatore dell’associazione Workout Pasubio, impegnata in progetti di rigenerazione urbana e uso temporaneo di spazi dismessi e direttore della Scuola di Architettura per bambine e bambini di Parma, un progetto educativo dedicato alla diffusione della cultura architettonica nelle nuove generazioni. 
 
Paolo Montanari
Architetto, vive con passione l’architettura, l’arte figurativa, la musica, il canto, il teatro. Dopo la laurea lavora con Italo Rota a Milano su vari progetti sino a vincere il concorso internazionale per il Museo del 900 in piazza Duomo, aperto nel 2010. Lavora nell’ambito della progettazione architettonica, della pianificazione territoriale, del restauro per committenze pubbliche e private. Fondatore di Archimonta, ha progettato la Biblioteca Malerba a Parma, aperta nel 2023.
 
Ordine degli Architetti PPC di Parma
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma è l’ente pubblico che rappresenta, tutela e coordina la professione dell’architetto sul territorio provinciale. Istituito da oltre un secolo, l’Ordine ha lo scopo di garantire la qualità e la correttezza dell’esercizio professionale, promuovendo nel contempo la crescita culturale e tecnica degli iscritti e la tutela dell’interesse pubblico nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e del restauro. Con sede a Parma, l’Ordine riunisce oggi circa mille professionisti che operano in ambiti molteplici: dalla progettazione architettonica al recupero del patrimonio storico, dalla pianificazione territoriale alla sostenibilità ambientale, dal design alla sicurezza nei cantieri. Nel corso degli anni, l’Ordine si è distinto per l’impegno nella formazione continua, l’apertura verso la città e il dialogo con le istituzioni, promuovendo incontri, mostre, concorsi di progettazione e iniziativedi divulgazione architettonica. Attraverso il proprio Consiglio e le Commissioni tematiche, sostiene la valorizzazione della professione e favorisce la partecipazione attiva degli iscritti alla vita culturale e urbana del territorio parmense.
 
CUBO
Cubo è un contenitore. Qui arte, architettura, comunicazione, design, marketing, video, moda, modernariato, restauro, edilizia, idraulica e altro ancora si intersecano tra studi creativi, laboratori di produzione e promozione, negozi, gallerie, bar e palestre. Nato dalla riqualificazione dell’area industriale di via La Spezia 90, Cubo diventa il crocevia – a Parma – di un reticolo sempre più intrecciato di rapporti e relazioni, all’insegna della nuova economia dell’esperienza, dell’accesso e dello sviluppo sostenibile.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Link
www.archiparma.com/news/the-grey-catalogue-talk-e-inaugurazione-della-mostra-con-barbara-rossi-francesco-ficarra-alessandro-tassi-carboni
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
13.11.2025
Yayoi Kusama: una retrospettiva immersiva alla Fondation Beyeler
12.11.2025
Bari ospita la tappa conclusiva di Robert Venturi 100
11.11.2025
Alla Bibliotheca Hertziana un tributo artistico a un edificio destinato a scomparire
» tutte le news eventi
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata