SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Polo fieristico di Milano: gara per general contractor
Fuksas l’autore del progetto
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2004 - Il nuovo polo fieristico di Milano sarà nel 2005 uno dei più importanti sistemi fieristici al mondo. La struttura, studiata per consentire lo svolgimento contemporaneo di più manifestazioni, sorgerà nell’area dell’ex raffineria Agip di Rho-Pero, nelle immediate vicinanze della città. Avrà una superficie lorda di 530mila metri quadrati su un’area complessiva di 2 milioni di metri quadrati, bonificata dalle scorie di un passato industriale.
Per la realizzazione è stato scelto il modello contrattuale del general contractor (che prevede la responsabilità in un unico soggetto di progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera), che Fondazione Fiera Milano ha voluto introdurre in Italia in quanto “strada maestra per realizzare opere complesse”. Sono queste le parole che Claudio Artusi, amministratore delegato di Sviluppo sistema fiera (società di engineering e contracting), committente dell’opera, utilizza per spiegare la scelta della gara internazionale.
La formula del general contractor consentirebbe una selezione più severa delle proposte, nonché maggiori vantaggi in termini di qualità dell’opera, di rispetto dei capitolati, dei tempi e dei costi di realizzazione.
Il general contractor che, il 2 agosto del 2002, si è aggiudicato la gara per il polo di Rho-Pero è il gruppo NPF, che riunisce le imprese Astaldi (mandataria), Vianini e Pizzarotti. Il contratto prevede progettazione, costruzione e manutenzione dell’opera, il cui valore ammonta a 750 milioni di euro.
Al finanziamento dell’opera ha provveduto interamente Fondazione Fiera Milano, che ha potuto contare sulla copertura di un pool di istituti bancari guidato da Banca Intesa.

Il progetto prevede la realizzazione di ampi spazi verdi (due grandi parchi, rispettivamente a nord-ovest e a sud, collegati tra loro da un percorso verde lungo il lato ovest), alberghi, negozi e strutture per ristorazione e tempo libero, nonché di parcheggi: 10mila posti auto immersi nel verde, la cui realizzazione avverrà in project financing.
L’1 agosto del 2003 l’aggiudicazione dei lavori ( con gara internazionale) per il parcheggio, su progetto di Mario Bellini, è andata alla cordata Codelfa (mandataria), Grassetto lavori, Martora Costruzioni, Apcoa Parking Italia, che gestirà il parcheggio per 30 anni.
Il progetto dei padiglioni del nuovo polo porta, invece, la firma dell’architetto Massimiliano Fuksas, il quale concepisce la Fiera di Milano come una delle “cattedrali della nuova società, ovvero luoghi che vanno al di là delle loro importanti funzioni economiche”.
Sono previsti 8 padiglioni su una superficie espositiva lorda di oltre 400mila metri quadrati (354mila coperti, 60mila all’aperto), 80 sale congressi, più di 37mila mq per strutture alberghiere, ed oltre 13mila per spazi commerciali.
“Ho pensato ad un complesso unitario, di geometria semplice” – dichiara Fuksas: un grande asse centrale ed una copertura trasparente che assurge a simbolo di continuità visiva.
Centro servizi, uffici ed area congressuale costituiscono il cuore della struttura, mentre ai lati sorgono i padiglioni con grandi facciate in metallo riflettente.
L’autore del progetto commenta: “In un momento di poche "visioni" che guardano al futuro, e la mera gestione del quotidiano e dell'esistente, questo progetto mi sembra far parte del panorama europeo più dinamico”.

Altre notizie della redazione di edilportale.com sull'argomento:


Nuovi poli fieristici per Milano e Roma


La riqualificazione del polo fieristico porta Milano nella competizione architettonica europea

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/03/2005
Fiera Milano: si alza il sipario sulla vela di Fuksas
Viene oggi inaugurato il piĂą grande polo espositivo europeo, la vetrina made in Italy per la competizione delle cittĂ  globali

10/02/2005
Fiera Milano: lavori in dirittura d’arrivo
Il prossimo 2 aprile, dopo un cantiere di due anni e mezzo, apre i battenti la nuova struttura firmata da Fuksas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata