|
|
Un edificio del XVIII secolo diventa albergo di lusso con sei suites
|
|
|
|
|
Storicità e design d’avanguardia in un edificio del '700 a Riga
|
|
|
|
|
Progettazione e brand identity a cura di k1artStudio con Vincenzo Berlingerio
|
|
|
|
|
L’ambiente nella sua forma originale diventa sostanza ed elemento di pregio
|
|
|
|
|
Colori chiari, luce e leggerezza per uno spazio abitativo aperto ed imprevedibile
|
|
|
|
|
Spazio di co-working e appartamento visitabile dai clienti
|
|
|
|
|
M+T Architetti recupera riferimenti materici dalla tradizione del commercio locale
|
|
|
|
|
Melissa Giacchi converte un vecchio parcheggio convertito in club all'aperto
|
|
|
|
|
Matteo Avaltroni opta per la matericità delle superfici e l'attenzione all'uso della luce
|
|
|
|
|
Uno scrigno di pietra per assaporare vini italiani e cicchetti veneti
|
|
|
|
|
Il concept di un "jardin d'hiver" per un locale di cucina pugliese
|
|
|
|
|
Un luogo per il presente proiettato nella memoria e nel futuro
|
|
|
|
|
A Parma la casa per un amante di musica punk-rock, fumetti e film di fantascienza
|
|
|
|
|
Il ristorante stellato di External Reference ideato come una scenografia
|
|
|
|
|
Quando i vincoli diventano i punti di forza del nuovo edificio
|
|
|
|
|
Design, charme e benessere a cura di studio esselleassociati
|
|
|
|
|
La montagna come fonte di ispirazione per progettare lo spazio percepito
|
|
|
|
|
Interpretazione in chiave contemporanea dei valori storici di un luogo
|
|
|
|
|
La ristrutturazione di Marcante-Testa UdA Architetti a Milano
|
|
|
|
|
La Casa sull'Albero a Melgrate, alle porte di Lecco
|
|
|